Libelloides macaronius (Scopoli, 1763)
In senso orario: Maschio da Persoglia, 2007; Coppia da Persoglia, 2007; larva da Aspöck H.&U., 1999
Larva
da Badano & Pantaleoni, 2014b
Specie semivoltina con larve terricole, presente in ambienti steppici dal livello del mare sino ai 1000 m (anche 2000 in Asia minore); vicariante di Libelloides longicornis. Adulti presenti tra maggio e agosto (Aspöck et al., 1980).
Stadi preimmaginali: Brauer, 1854. Stadio si svernamento: larva.
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 18 a 26 mm. (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Friuli Venezia Giulia.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Castellani, 1957; Insom et al., 1979; Aspöck et al., 1980; Pantaleoni, 1990c; Bernardi Iori et al., 1995; Pantaleoni & Letardi, 1998; Devetak et al., 2002; Persoglia, 2007; S., 2010; Negrisolo et al., 2011; Boscain, 2012a; McGrath, 2012; Badano & Pantaleoni, 2014b; AAVV, 2015a, 2018a, 2019b, 2020a, 2022a; Pontarini & Zandigiacomo, 2020; Aistleitner, 2020;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.