Xanthostigma
aloysianum (Costa, 1855)
Femmina, da Wachmann e Saure, 1997
Locus typicus italiano: Abruzzo Specie dalla biologia solo superficialmente conosciuta. Adulti raccolti tra 600 e 1200 m s.l.m. con periodo di volo tra maggio e giugno (luglio) (Aspöck et al., 1991). |
larva, originale di Pantaleoni |
Stadio di svernamento: sconosciuto, come gli stadi preimmaginali, non ancora descritti.
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 7 a 9,2 mm.; ♀ generalmente più grande del ♂ (Aspöck et al., 1991).
Distribuzione regionale italiana:
Liguria; Toscana; Umbria; Lazio; Abruzzo; Molise; Campania; Basilicata; Calabria; Sardegna.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Costa, 1855; Albarda, 1891; Navás, 1918, 1928a, 1934a; Principi, 1961, 1966; Aspöck et al., 1969, 1980, 1991; Divietri, 1993; Letardi & Pantaleoni, 1996; Pantaleoni & Letardi, 1998; Badano, 2006b; Letardi & Nicoli Aldini, 2007; Cesaroni, 2007; Letardi & Maltzeff, 2008; Badano, 2008c; Badano & Letardi, 2010; Haring et al., 2011; Bocci, 2012l; Terzani et al., 2012; Letardi, 2015; Letardi & Scalercio, 2018;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.