Wesmaelius
nervosus (Fabricius,
1793)
adulto dal web
|
pupa in fase farata dal web Specie che esige biotopi freschi ed umidi all'interno dei quali frequenta sia gli strati arboreo ed arbustivo che quello erbaceo (Killington, 1937; Kis et alii, 1970; Ressl, 1974; Gepp, 1977; Aspock et al, 1980). Specie complessivamente euriecia, presente dal livello del mare al piano subalpino. Adulti in volo tra aprile e ottobre (Aspock et al., 1980). |
Stadio di svernamento: prepupa. Parassitoidi (larve): Hemiteles sp., Homocidus sp. (Ichneumonidae), Anacharis spp. e Aegilips sp. (Anacharitidae)
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 7,5 a 10 mm. (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Valle D’Aosta; Piemonte?; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Liguria; Emilia-Romagna; Toscana?; Lazio; Abruzzo; Campania?; Puglia; Calabria; Sicilia?; Sardegna?.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Schneider, 1845; Costa, 1855, 1884b; Costa G., 1874 (?); Della Torre, 1882; Heller & Della Torre, 1882; Hagen, 1860a; Minà-Palumbo, 1871; Marcuzzi, 1956; Aspöck, 1963a; Zangheri, 1966; Eglin-Dederding, 1967; Schmid, 1972; Aspöck et alii, 1980; Monserrat, 1980, 1994b; Pantaleoni, 1986b, 1988, 1989b, 1990a; Cocquemot et al., 1990; Minelli et al., 1993; Nicoli Aldini, 1994; Bernardi Iori et al., 1995(?);Hellrigl et al., 1996; Pantaleoni & Letardi, 1998; Letardi et al., 2010; Letardi, 2018, 2022; Letardi & Scalercio, 2018;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.