Tjederiraphidia santuzza Aspöck H., Aspöck U. et Rausch, 1980



Maschio















femmina





larva

pupa

Genere monotipico, endemico dell'Aspromonte, con larve subcorticicole legate a conifere (Abies sp.), tra i 1500 e i 1700 m (Aspock et al., 1991).

Specie semivoltina (Aspock et al., 1991).




Locus typicus: Aspromonte, tra Gambarie e Montaldo (RC, Calabria)


Stadi preimmaginali: Aspöck et al.,1991, foto da Aspöck H.&U., 2009. Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: M da 8,5 a 9,2 mm., F da 8,8 a 10 mm. Stadio di svernamento: pupa.


Distribuzione regionale italiana: Calabria.


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Aspöck, Aspöck et Rausch, 1980, 1991; Bernardi Iori et al., 1995; Güsten, 1998; Aspöck H.&U., 2009; Haring et al., 2011; Letardi & Scalercio, 2018;



Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.