Sympherobius pellucidus (Walker, 1853)


Adulto da Gepp J., 1999



Specie piuttosto euriecia, anche se, nella parte meridionale del proprio areale, si trova solo in quota (Aspock et al., 1980). Studi condotti in Italia la segnalano sia su Faggio che Abete rosso (Pantaleoni, 1988).

larva da New T.R., 1967

Stadi preimmaginali: New, 1967.


Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 3.9 a 5.5 mm.; gli adulti si trovano in natura tra aprile/maggio e settembre (Aspöck H., Aspöck U., Hölzel U., 1980).


Distribuzione regionale italiana:


Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto ?; Liguria; Emilia Romagna; Toscana; Abruzzo; Molise; Basilicata; Calabria.


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:


Navás, 1923; Principi, 1966; Eglin-Dederding, 1967; Aspöck et al., 1980; Monserrat, 1980; Pantaleoni, 1988, 1990a,ab; Divietri, 1993; Pantaleoni et al., 1994; Nicoli Aldini, 1994; Hellrigl et al., 1996; Letardi, 2000; Letardi & Biscaccianti, 2007; Badano, 2008c; Badano & Letardi, 2010; Letardi, 2018; Letardi & Scalercio, 2018; Sforzi et al., 2019b;


Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con
Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.