Sympherobius luqueti Leraut, 1991







Specie solo di recente riconosciuta, spesso confusa con S. pygmaeus da cui si distingue facilmente avendo le antenne senza le caratteristiche aree chiaroscurate della congenere. La sua ecologia non è ancora stata definita con accuratezza; esemplari sono frequentemente catturati al lume. Probabile preferenza per biotopi caldo-umidi (parchi periurbani, giardini, ecc.) (Pantaleoni, com. pers.).


adulto foto Barraco, 2009

Stadi preimmaginali: sconosciuti.


Gli adulti si trovano in natura in Italia peninsulare tra maggio e settembre (Letardi & Maltzeff, 2001).


Distribuzione regionale italiana:


Friuli Venezia-Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana (e isola di Montecristo); Marche?; Lazio; Campania; Basilicata; Calabria; Sicilia (e isole Eolie); Sardegna.


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:


Divietri, 1993; Sinacori et al., 1994; Pantaleoni, 1995; Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996; Pantaleoni & Letardi, 1997, 1998; Nicoli Aldini & Baviera, 2001; Longo et al., 2001; Letardi & Maltzeff, 2001; Letardi & Cristofaro, 2005; Cesaroni, 2007; Barraco, 2009f(?), 2009g(?), 2010e; Gigli, 2010e ?, 2012c; Badano, 2011; Loru et al., 2011; Nicoli Aldini et al., 2012; Labriola, 2013a; AAVV., 2017b, 2020b?; Letardi & Scalercio, 2018; Letardi, 2022;


Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con
Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.