Raphidia
ophiopsis Linnaeus,
1758
Femmina, dal web
Specie semivoltina (Aspöck et al., 1991).
Maschio dal web
Specie a larve presumibilmente subcorticiole, legate ad ambienti di conifere (Aspöck et al., 1991).
Stadi preimmaginali: Aspöck et al.,1991. Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: M da 8,0 a 9,5 mm., F da 8,2 a 11,2 mm.; gli adulti si trovano in natura tra (aprile) maggio e luglio (agosto) (Aspöck et al.,1991). Stadio di svernamento: larva. Parassitoidi: Nemeritis sp. Parassiti: Gregarina raphidiae
Distribuzione regionale italiana: Trentino Alto-Adige; Friuli Venezia Giulia?.
Pubblicazioni
che citano questa specie in Italia:
Aspöck, Aspöck
et al., 1976 (?); Ambrosi, 1851 (?); Aspöck et al., 1980 (?);
Thaler, 1989; Aspöck et al., 1991; Hellrigl et al., 1996;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.