Puncha ratzeburgi
(Brauer, 1876)
Stadio di svernamento: larva. Parassitoidi: Nemeritis ssp., Tropistes ssp. (Iperparassiti: Perilampus ssp.: Perilampus polipori Boucek in Piemonte).
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 8,5 a 11 mm. (Aspöck et al., 1991).
Distribuzione regionale italiana:
Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Navás, 1915b, 1933, 1935; Eglin-Dederding, 1967; Minelli, 1977; Aspöck et al., 1974; Aspöck et al., 1980; Aspöck et al., 1991; Pantaleoni, 1988; Pantaleoni, 1990c, 1990d; Cocquemot et al., 1990; Pantaleoni et al., 1994; Bernardi Iori et al., 1995; Hellrigl et al., 1996; Letardi & Pantaleoni, 1996; Pantaleoni & Letardi, 1998; Marcuzzi, 2003; Letardi, 2003, 2022; Nicoli Aldini, 2005b; Badano, 2008c; G.S., 2009a; Mammola, 2009?; Badano & Letardi, 2010; Morelli, 2011; Azara, 2013; Balocchi, 2013; AAVV, 2016b?, 2020b; Hiermann et al., 2018;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.