Phaeostigma notatum
(Fabricius, 1781)
Femmina, da Wachmann e Saure, 1997
Larva presumibilmente esclusivamente subcorticicola su latifoglie (pero, melo, quercie, betulla, sambuco ed altro) e (con netta preferenza) conifere (pino, abete, larice, peccio); adulti eurieci, localmente predatori chiave di fitofagi importanti, raccolti tra 0 e 2000 m s.l.m. con periodo di volo tra (aprile) maggio e luglio (agosto) (Aspöck et al., 1991). |
larva, da Wachmann e Saure, 1997 eupupa, da Wachmann e Saure, 1997 |
Stadio di svernamento: larva. Parassiti e Parassitoidi: Gregarina raphidiae Acht., Nemeritis caudatula Thoms., Nemeritis specularis specularis Horstm., Nemeritis silvicola Horstm. e Tropistes falcatus Thoms. Iperparassitoidi: Perilampus polypori Bouček
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 9 a 14,5 mm. (Aspöck et al., 1991).
Distribuzione regionale italiana:
Valle d'Aosta; Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Liguria?; Emilia Romagna?; Toscana?; Abruzzo?.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Reuter, 1894; Pandiani, 1905(?); Grandi, 1955; Aspöck et al., 1975, 1980, 1991; Contarini et alii 1988; Pantaleoni, 1990c; Letardi & Pantaleoni, 1996; Hellrigl et al., 1996; Pantaleoni & Letardi, 1998; Letardi & Biscaccianti, 2005?; Badano, 2008c; Contarini, 2009?; Menghi, 2011b; Hellrigl, 2015; AAVV, 2016a, 2019a?; Hiermann et al., 2018;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.