Peyerimhoffina gracilis (Schneider, 1851)




Adulto da www.meloidae.com Adulto foto Badano


Specie strettamente legata agli Abeti (Eglin, 1940; Ressl, 1971a; Ohm, 1973; Aspöck et al., 1980).

Durante ricerche in Romagna è stata raccolta quasi esclusivamente su Abete bianco, che sembra prediligere, e molto raramente su Abete rosso. L'andamento stagionale delle conferma le recenti scoperte di alcuni Autori francesi (Canard e coll., com. pers.) secondo cui la specie, svernante allo stato adulto, è normalmente univoltina uscendo dalla diapausa verso la metà di luglio. Una certa percentuale d'individui reagisce però anticipatamente alle condizioni ambientali e produce una generazione “parziale anticipata" in giugno – luglio. (Pantaleoni, 1988).



Stadi preimmaginali: sconosciuti.

Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 7 a 11 mm.; gli adulti si trovano in natura tra giugno e marzo (Aspöck et al., 1980).


Distribuzione regionale italiana: Valle d'Aosta(?); Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Liguria; Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria.


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia: Navás, 1932; Tacchetti, 1861; Grandi, 1955; Zangheri, 1966; Schmid, 1972; Principi 1977; Masutti, 1979; Aspöck et al., 1980; Pantaleoni, 1988, 1990a, 1990c, 1990d; Insom et al., 1985; Divietri, 1993; Pantaleoni et al., 1994; Nicoli Aldini, 1994; Letardi & Pantaleoni, 1996; Hellrigl et al., 1996; Letardi & Biscaccianti, 2005; Canard et al., 2006; Monserrat, 2008; Badano, 2008c; Badano & Letardi, 2010; Sama, 2010; AAVV, 2014b, 2017a, 2018a,b; Ceccolini & Paggetti, 2014 (?); Letardi & Scalercio, 2018; Letardi, 2022;


Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con
Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.