Mantispa perla (Pallas, 1772)

Adulto Foto P.Maltzeff


Adulto su ferula Foto G.Pennacchioni

Uova da Aspöck U. 6 H., 1999

Per una descrizione esaustiva dell’interessantissima biologia di questa specie si rimanda a Lucchese (1956). I biotopi preferenziali degli adulti sono rappresentati da garighe e boscaglie tendenzialmente aride (Aspock et alii, 1980).

Stadio di svernamento: larva.

Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 10,5 a 16 mm. (Aspöck et al., 1980).

Distribuzione regionale italiana:

Emilia Romagna; Umbria; Marche; Lazio; Abruzzo; Campania; Basilicata?; Puglia; Calabria; Sicilia

Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:

Costa, 1855, 1858; Hagen, 1860a; Brauer, 1876; Cavanna, 1880; MacLachlan, 1882; Navás, 1906,1909a,1913b; Lucchese, 1955, 1956; Castellani, 1957; Principi, 1966; Zangheri, 1966; Aspöck et alii 1980; Poivre, 1982, 1983; Pantaleoni, 1990ab,c,d; Letardi, 1994a; Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996; Pantaleoni & Letardi, 1998; Letardi & Biscaccianti, 2005; Dallai et a., 2005; Zizzari, 2005; AAVV, 2005, 2020b; Romano, 2006b ?; Santarcangelo et al., 2007 ?; Pennacchioni, 2008; Carotti et al., 2009; Carotti, 2010b; Gigli, 2010c; Zizzari et al., 2010; Nicoli Aldini et al., 2012; Letardi & Scalercio, 2018;


tutti i materiali del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.