Ornatoraphidia flavilabris (Costa, 1855)

adulto da Wachmann e Saure, 1997



Altra specie con larve terricole dalle abitudini simili a quelle di Dichrostigma flavipes (Aspock et al., 1974, 1975b, 1980; Gepp. 1978). Abbastanza comune in tutte le fasce delle faggete appenniniche che sembra non abbandonare mai. Specie probabilmente monovoltina (semivoltina, secondo Aspock et al., 1991) con una porzione di popolazione semivoltina. Presente come adulto da maggio a luglio con massimo in giugno.





Immagini video: ornatoraphida_flavilabris.wmv (si apre con Windows Media Player, durata 1' - 3.8 Mb)

Stadi preimmaginali: Aspock et al., 1991. Locus typicus: Vallombrosa (Toscana)


Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 8 a 12 mm.; gli adulti si trovano in natura tra aprile e luglio; stadio di svernamento: prepupa o pupa; parassiti delle larve: Nemeritis specularis specularis (Ichneumonidae) (Aspöck et al. 1991).


Distribuzione regionale italiana:


Veneto; Friuli Venezia Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana; Umbria; Marche; Lazio; Abruzzo; Molise; Campania; Basilicata; Puglia; Calabria.


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:


Albarda, 1891; Costa A., 1855; Navás, 1918, 1927b, 1928b, 1934a; Grandi, 1955; Principi, 1952, 1958, 1961, 1966; Zangheri, 1966; Aspöck et Aspöck, 1966a; Aspöck et al., 1980, 1991, 2021; Insom et al., 1985; Pantaleoni, 1988, 1990 a, ab, c, d; Cocquemot et al., 1990; Divietri, 1993; Letardi, 1994b, 2003, 2010a; Pantaleoni et al., 1994; Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996; Biondi et al., 1997; Pantaloni & Letardi, 1998; Brizio, 2002 ?; Badano, 2006b; Brandstetter, 2006a, 2013a; Badano, 2008c; Aspöck H. et U., 2009; Badano & Letardi, 2010; Letardi et al., 2010; Paglialunga, 2010a, 2010d; Hallgass, 2010; Medici, 2010b; Carotti, 2010b; Pignone, 2010b; De Giovanni, 2011; Haring et al., 2011; Terzani et al., 2012; Cassulo, 2013; Iannarelli, 2013a; Letardi, 2018, 2022; Letardi & Scalercio, 2018; AAVV, 2018a, 2021b;



Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con
Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.