Nineta inpunctata (Reuter, 1894)
Adulto di Nineta sp. Foto Faton
Specie prevalentemente presente su fronde di latifoglie in ambienti steppici (querceti più o meno misti a conifere), adulti presente da i 150 sino ai 1400 m di quota (Aspöck et al., 1980).
Stadi preimmaginali: sconosciuti.
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 17 a 20 mm.; gli adulti si trovano in natura tra maggio e luglio (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Lombardia?; Trentino Alto Adige?; Veneto?; Friuli Venezia Giulia; Liguria; Abruzzo; Calabria.
Pubblicazioni che citano questa specie in aree limitrofe all'Italia:
Aspöck, 1964a (?); Hölzel, 1965b; Aspöck et al., 1969, 1980; Letardi & Biscaccianti, 2005 ?; Letardi et al., 2010; Badano, 2011; Letardi, 2022;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.