Myrmeleon mariaemathildae Pantaleoni, Cesaroni & Nicoli Aldini, 2010
Larva
da Badano & Pantaleoni, 2014.
Locus typicus: Alghero, Sassari
Le larve di questa specie recentemente descritta sono solite colonizzare aperte dune costiere con una limitata vegetazione coprente di piante psammofile pioniere. Gli imbuti sono normalmente costruiti in condizioni esposte, spesso alla base di ciuffi di erbe (Badano & Pantaleoni, 2014).
Stadi preimmaginali: Pantaleoni et al., 2010.
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 18 a 24 mm. (Pantaleoni et al., 2010).
Distribuzione regionale italiana: Sicilia (compresa isola di Pantelleria).
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia: Pantaleoni et al., 2010; Cesaroni, 2007; Lenzini, 2011a; Loru et al., 2011; Badano & Pantaleoni, 2014;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.