Micromus variegatus (Fabricius, 1793)
adulto
da Matteoni, 2011
pupa da Aspöck U. e H., 1999
larva da Gepp J., 1999
Specie legata prevalentemente alla vegetazione erbacea, preferisce i biotopi umidi e ricchi di vegetazione (Kis et alii, 1970; Aspöck et alii, 1980). Dominante in giardini, siepi, vigneti e varie altre colture; naturalmente presente con alte densità di popolazione ed efficace predatore di afidi, in molte colture agricole rappresenta un predatore-chiave (Stelzl & Devetak, 1999).
Stadi preimmaginali: Killington, 1936.
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 5 a 7.5 mm.; gli adulti si trovano in natura tra aprile/maggio e ottobre/novembre (Aspöck H., Aspöck U., Hölzel U., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia-Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana; Marche; Lazio; Abruzzo; Campania; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Rambur, 1842; Costa, 1855, 1863, 1881, 1882b; Brauer, 1876; Hagen, 1860a; Minà-Palumbo, 1871; Navás, 1913b, 1929, 1933; Lacroix, 1925; Domenichini, 1963; Aspöck, 1963a; Principi, 1966; Zangheri, 1966; Eglin-Dederding, 1967; Schmid, 1972; Minelli, 1977; Aspöck et al., 1980; Monserrat, 1980, 1991, 1994b; Pantaleoni, 1982, 1986b, 1988, 1989b, 1990a,c,d, 1995; Minelli et al., 1993; Divietri, 1993; Pantaleoni et al., 1994; Nicoli Aldini, 1994, 2021; Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996; Hellrigl et al., 1996; Pantaleoni & Letardi, 1998; Nicoli Aldini & Baviera, 2001; Letardi et al., 2002; Letardi, 2003a, b, 2007, 2022; Cesaroni, 2007; Giannotti, 2008; Letardi & Maltzeff, 2008; Badano, 2008c; Badano & Letardi, 2010; Gigli, 2010d; Morin, 2010b; Antonelli, 2011; Matteoni, 2011; Paglialunga, 2012; Varrone, 2012; AAVV, 2015b, 2017a, 2019a, 2020b, 2021a,b, 2024a; Letardi & Scalercio, 2018;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale -
Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.