Micromus angulatus (Stephens, 1836)



pupa da Aspöck U. & H., 1999



Specie legata, probabilmente in modo esclusivo, allo strato erbaceo; relativamente euriecia si rinviene sia in biotopi umidi che caldo-secchi (Aspöck et al., 1980), spostandosi anche sulle latifoglie. Sverna come adulto, riuscendo in condizioni ottimali a sviluppare alte densità di popolazione. Tra gli Emerobidi è probabilmente il più efficace predatore di afidi su graminacee ed

adulto da Wachmann e Saure, 1997


orticole. Da due a cinque generazioni annuali, gli adulti si trovano tutto l’anno con massimi di abbondanza tra Agosto e Settembre (Stelzl & Devetak, 1999).


Stadi preimmaginali: Miermont e Canard, 1975.


Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 6 a 8 mm. (Aspöck H., Aspöck U., Hölzel U., 1980).


Distribuzione regionale italiana:


Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia-Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana (anche isola di Montecristo, del Giglio e d'Elba); Marche(?), Lazio; Abruzzo; Molise; Campania; Basilicata; Puglia; Calabria; Sicilia; Sardegna (anche Isola di S. Antonio).


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:


Rambur, 1842; Schneider, 1845; Hagen, 1860a; A.Costa, 1869; Minà-Palumbo, 1871; Brauer, 1876; Navás, 1913b, 1915e, 1927b, 1933; Zangheri, 1966; Eglin-Dederding, 1967; Capra, 1976; Aspöck et al., 1980; Pantaleoni, 1982, 1986b, 1988, 1989b, 1990c, 1995; Insom et al., 1985; Pantaleoni & Sproccati, 1987; Pantaleoni & Ticchiati, 1988; Nicoli et al., 1988; Favretto et al., 1988; Monserrat, 1993, 1994b; Minelli et al., 1993; Nicoli Aldini, 1994, 2021; Marzocchi et al., 1995; Mineo & Caleca, 1995(?); Bernardi Iori et al., 1995; Hellrigl et al., 1996; Letardi & Pantaleoni, 1996; Pantaleoni & Letardi, 1998; Nicoli Aldini & Baviera, 2001; Letardi & Maltzeff, 2001; Letardi et al., 2002; Letardi, 2003, 2022; Baldacchino, 2004; Casnati, 2007b?; Baldacchino et al., 2007; Letardi & Nicoli Aldini, 2007; Cesaroni, 2007; Strano, 2008a; Fontanesi, 2008f; Golaffio, 2008; Badano, 2008c; Sechi, 2009c, d; Uliana, 2009; Galliani, 2009c; Turolo, 2009; Franco, 2009; Carapezza, 2009a; Badano & Letardi, 2010; Barraco, 2010c, 2011e; Colacurcio, 2010g; Forbicioni, 2010m; Vannozzi, 2010; Loru et al, 2011; Luthi, 2011f; Medici, 2011f; Mola, 2011b; Muscarella, 2011c; Grazioli, 2012b; Guerrazzi, 2012a, b; Lenzini, 2013c; Melandri, 2013a; Perino, 2013c; AAVV, 2014b, 2015a,b, 2016b, 2017a, 2018a,b, 2019a,b, 2020a,b, 2022a, 2023a, 2021a ; Letardi & Badano, 2018; Letardi & Scalercio, 2018; Bendazzi, 2020;


Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.