Megalomus pyraloides Rambur, 1842
adulto
foto Risoldi
Specie sudeuropea, le cui esigenze ecologiche devono ancora essere chiarite, probabilmente legata a querceti; raccolta in area mediterranea sino ai 1300 m. (Aspöck et al, 1980). Probabilmente bi- o trivoltina, è presente in natura allo stato adulto da maggio a ottobre.
Stadi preimmaginali: non ancora descritti.
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 6 a 8 mm. (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Lombardia?; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Emilia Romagna; Toscana (compresa Isola del Giglio, Capraia e Montecristo); Umbria; Marche; Lazio; Abruzzo; Molise; Campania; Basilicata; Calabria; Sicilia (comprese isole Eolie e Pantelleria); Sardegna.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Schneider, 1845; Costa, 1855, 1863; Hagen, 1860a; Minà-Palumbo, 1871; Brauer, 1876; Navás, 1913b, 1928a, 1928b; Aspöck, 1962b, 1963a; Aspöck et al., 1964a, 1969, 1980; Principi, 1961 (?), 1966; Zangheri, 1966; Schmid, 1972; Pantaleoni, 1988, 1990c, 1990d; Divietri, 1993; Dobosz, 1993; Poggi, 1993; Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996; Pantaleoni & Letardi, 1998; Nicoli Aldini & Baviera, 2001; Longo et al., 2001; Letardi & Maltzeff, 2001; Baldacchino, 2004; Letardi & Nicoli Aldini, 2007; Cesaroni, 2007; Letardi et al., 2010; Risoldi, 2011i; Bocci, 2012f; Gigli, 2012b; Letardi & Scalercio, 2018; AAVV, 2018a, 2019a; Letardi, 2022;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.