OPUS IN FIERI

 

ovvero

 

una produzione

 

DE SANCTI PETRI FABRICA
 


                                                                                                                    

 

 

 

 per il riconoscimento dei Neuropterida adulti (specie) e stadi preimmaginali (quando va bene, generi, se non famiglie) dell’area geografica ± europea

 

 

basata essenzialmente su Die Neuropteres Europas di Aspφck H., U. & Hφlzel (cui corrispondono i numeri tra parentesi, ove non diversamente specificato) con aggiornamenti e contributi (a volte evidenziato con diverso stile di carattere). I link non sono funzionanti poichι, per problemi di diritto di autore, non posso mettere in rete parti di libri coperti da copyright.

 


3.1. IMMAGINI

 

chiave 1: ORDINI DEI NEUROPTERIDA (= NEUROPTERA s.l.)

 

1     Capo ortognato (Fig. 1); articoli tarsali omonomi (eccetto: Coniopterygidae e Brucheiseridae) ……………… PLANIPENNIA (= NEUROPTERA s. str.)(p. 134), chiave 15

-               Capo prognato (Figg. 2, 3); articoli tarsali non omonomi……………………………………………. 2

 

2     Protorace fortemente allungato (Fig. 2); 3° articolo tarsale dilatato (Fig. 4) ……… ………………………………………………………………………………………… RAPHIDIOPTERA (p. 83), chiave 6

-     Protorace niente affatto allungato (Fig. 3); 4° articolo tarsale dilatato (Fig. 5) … ……………………………………………………………………………………………. MEGALOPTERA (p. 77), chiave 2

 

chiave 2: FAMIGLIE DELL'ORDINE MEGALOPTERA

 

In Europa una sola famiglia ………………………………………………………… Sialidae (p. 78), chiave 3

 

chiave 3: GENERI DELLA FAMIGLIA SIALIDAE

 

In Europa un solo genere ……………………………………… Sialis (p. 79),   ♂♂ chiave 4, ♀♀ chiave 5

 

chiave 4: ♂♂ DELLE SPECIE DEL GENERE SIALIS

 

1     9° sternite lungo, a coprire ventralmente l'intera armatura genitale interna (es. Figg. 10, 11) ………………………………………………………………………………………………………………………….2

-      9° sternite corto, non, o solo in parte, coprente l'armatura genitale interna (es. Figg. 6,7) ……………………………………………………………………………………………………………………………..4

2     10° sternite presente (Figg. 14, 15); ala: F. 3   ……………………………… S.sordida (p. 80)

-    10° sternite assente…………………………………………………………………………………………………………..3

3     Gonarcus ventrale con dilatazione fortemente sclerotizzata (Figg. 12, 13) ; ala: F. 2   ………………………………………………………………………………………………………………… S.morio (p. 80)

-    Gonarcus ventrale senza dilatazione (Figg. 10, 11); ala: F. 1 …………. S.lutaria (p. 79)

4     9° coxopodite molto piω grande del 9° tergite (Figg. 20, 21); ala: F. 6   …………………………………………………………………………………………………………………… S.sibirica (p. 82)

-    9° coxopodite piω piccolo del 9° tergite ………………………………………………………………………..5

5     9° coxopodite a semplice foggia piatta (Figg. 16, 17); ala: F. 5 .. S.fuliginosa (p. 81)

-    9° coxopodite dorsalmente con una parte coperta da processi spinosi (Figg. 18, 19); ala: F. 4 …………………………………………………………………………………………… S.nigripes (p. 81)

 

chiave 5: ♀♀ DELLE SPECIE DEL GENERE SIALIS

 

1     7° sternite con gibbositΰ laterali (es. Figg. 8, 9) ; ala: F. 4 ……….. S.nigripes (p. 81)

-      7° sternite senza gibbositΰ laterali …………………………………………………………………………….. 2

2     Subgenitale con un uncino mediano in direzione dorsocaudale (Figg. 22, 23); ala: F. 1, 2 …………………………………………………………………………. S.lutaria (p. 79) e S.morio (p. 80)

-    Subgenitale senza un uncino mediano …………………………………………………………………………… 3

3     Subgenitale grosso, largo quanto il 7° sternite (Figg. 25, 27) ……………………………….. 4

-    Subgenitale piccolo, piω stretto del 7° sternite (Fig. 24); ala:F.3 S.sordida (p. 80)

4     Subgenitale con un marcato restringimento mediano (Fig. 25); ala: F. 5 ………………………………………………………………………………………………………………… S.fuliginosa (p. 81)

-    Subgenitale con un restringimento mediano poco evidente (Fig. 27); ala: F. 6 …………………………………………………………………………………………………………………… S.sibirica (p. 82)

 

chiave 6: FAMIGLIE DELL'ORDINE RAPHIDIOPTERA

 

1     Pterostigma attraversato da una o da parecchie nervature (es. F. 7); 3 ocelli presenti (Fig. 28)………………………………………………………………………. Raphidiidae(p.85), chiave 7

-      Pterostigma non attraversato da nervature (es. F. 66); ocelli mancanti (Fig. 29) ……………………………………………………………………………………………….. Inocelliidae (p. 127), chiave 13

 

chiave 7: GENERI DELLA FAMIGLIA RAPHIDIIDAE

 

[la chiave attualmente disponibile per le specie europee considera tutte le specie appartenenti al genere Raphidia, per chiavi piω aggiornate di singole aree vedi Aspφck et al., 1991] …………………….. Raphidia (p. 86), chiave 8 - 12

 

chiave 8: SPECIE DEL GENERE RAPHIDIA [sensu lato, vedi sopra]

 

1     Base del settore radiale delle ali posteriori con la base o la parte basale della Media congiunta con una venatura longitudinale (M. anteriore)(es. F.17 o F.18) . 10

-      Base del settore radiale congiunta alla Media con 1 venatura trasversa(es.F.55) .2

2     Venatura apicale delle ali anteriori terminante all'orlo anteriore di queste (es. F. 53) …………………………………………………………………………………………………….. ♂♂ chiave 9, ♀♀ chiave 10

-      Venatura apicale delle ali anteriori terminante all'orlo marginale di queste (es. F. 55) ……………………………………………………………………………………………………………………………………….. 3

3     Pterostigma (Pt) ocra o bruno ……………………………………………………………………………………….. 4

-      Pt giallo ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 6

4     Pt corto, due celle tra Radio e settore radiale delle ali anteriori (F. 64, 65) …….. 5

-    Pt lungo, tre celle (quasi sempre) tra Radio e settore radiale delle ali anteriori; segmento genitale : Figg. 146, 147; ala: F.55 ………… R.(Puncha)ratzeburqi (p. 121)

-        Pt lungo, tre celle tra Radio e settore radiale delle ali anteriori; segmento genitale ♂: Figg. 5cr - 8cr; ala: F. 1cr - 4cr ………………………………………………… Calabroraphidia renate

5     Areale limitato al Peloponneso (C. 39); segmento genitale : Figg. 160, 161; ala: F. 65 …………………………………………………………………………….. Venustoraphidia renate (p. 126)

-    Areale altrove in Europa (Peloponneso escluso) (C. 39); segmento genitale : Figg. 158, 159; ala F. 64 ………………………………………….. Venustoraphidia nigricollis (p. 125)

6     Celle discoidali 1 e 2 nelle ali anteriori con in tutto 3 (in genere biforcate) venature in direzione del margine alare (es. F. 63) …………………………………………………… 7

-    Pt bruno con bordi ventrali larghi e gialli Celle discoidali 1 e 2 nelle ali anteriori con in tutto 4 (in genere biforcate) venature in direzione del margine alare (Fig. 162) ; segmento genitale : Figg. 148, 149 .. Italoraphidia solariana (p. 122) *

[-      Come sopra ma Pt bruno con bordi ventrali larghi e gialli ……………….….. Tjederiraphidia santuzza  *]

___________________________

*) Mentre il libro era in stampa [Aspφck et al., 1980 con nomenclatura modificata N.d.T], sull'Aspromonte (Italia, Calabria) una nuova specie del genere Tjederiraphidia θ stata raccolta e descritta come R.(Dichrostigma?)santuzza ASPOCK et ASPOCK et RAUSCH, 1980. Volendo riconoscere questa specie attraverso la chiave 8 si arriverebbe a definirla, per lo pterostigma giallo e per le caratteristiche delle nervature alari, Italoraphidia solariana, dalla quale si puς distinguere chiaramente, ad esempio, per il pronoto completamente nero (in I. solariana θ bruno con bordi ventrali larghi e gialli). Tra le due specie non vi sono strette parentele.

7     3 celle tra il Radio e il settore radiale delle ali anteriori; segmento genitale : Figg. 154, 155; ala F. 63 ………………………………………….. Xanthostigma corsicum (p.124)

-    2 celle tra il Radio ed il settore radiale (es. F. 48) ………………………………………………….. 8

8     Areale limitato alla penisola balcanica meridionale (Grecia)(C.38); segmento genitale : Figg. 156, 157; ala F. 48 …………………………………….. Ulrike attica (p.124)

-    Areale altrove in Europa, non come sopra …………………………………………………………………… 9

9     Radio delle ali anteriori prossimalmente giallo, distalmente bruno; disposizione degli ocelli: Fig. 163; segmento genitale : Figg. 150, 151; ala: F. 61 ………………………………………………………………………….. Xanthostigma xanthostigmum (p. 122)

-    Radio interamente giallo; disposizione degli ocelli; Fig. 164; segmento genitale : Figg. 152, 153; ala F. 62 ………………………………………  Xanthostigma aloysianum (p.123)

10   Pterostigma delle ali anteriori (spesso anche delle posteriori) prossimalmente piω decisamente scuro che distalmente ("bicolori") (es. F. 18) …………………………………… 11

-      Pterostigma delle ali anteriori e posteriori uniformemente giallo, bruno o bruno scuro ("monocolori") (es. F. 17) …………………….………………………………………………….…………. 15

11   Areale limitato a Creta (C. 9); segmento genitale : Figg. 46, 47; ala: F. 13 ………….. …………………………………………………………………………………………………. Raphidia ariadne (p. 92)

-    Areale limitato (in Europa) alle isole dell'Egeo orientale (C. 17, 19); segmento genitale : Figg. 82, 83; ala F. 30 ……………………………………. Phidiara raddai (p. 103)

-    Areale altrove in Europa, non come sopra ………………………………………………………………… 12

12   Pterostigma ali anteriori con una venatura trasversa (es. F. 18) ………………………… 13

-      Pterostigma ali anteriori con 2 venature trasverse (es. F. 31) ……………………………. 14

13   Dente dorsale del Paramero lungo oltre lo stesso (Fig. 56); segmento genitale : Figg. 56, 57; ala: F. 18 ……………………………………………… Dichrostigma flavipes (p. 95)

-    Dentello dorsale del paramero corto, ovvero +’ corto della larghezza del paramero (Fig. 58); segmento genitale : Figg. 58, 59 ………. Dichrostigma mehadium (p. 96)

14   Segmento genitale : Figg. 86, 87; paramero superante ampiamente in direzione cefalica la base dell'hypovalva occupata da numerosi dentelli; segmento genitale : 8° sternite come una lunga e definita struttura (Fig. 33); ala: F. 33 …………………………………………………………………………………………….. Phidiara klimeschi (p. 104)

-    Segmento genitale : Figg. 84, 85; paramero che finisce molto prima in direzione cefalica della base dell'Hypovalva non occupata da dentelli; segmento genitale senza un riconoscibile 8° sternite; ala: F. 31 …………. Phidiara longicauda (p. 104)

15   Pterostigma delle ali anteriori e posteriori giallo piω o meno chiaro …………………… 16

-      Pterostigma delle ali anteriori e posteriori bruno (spesso da scuro a bruno scuro)  ………………………………………………………………………………………………………….. ♂♂ chiave 11, ♀♀ chiave 12

16   Areale limitato alla Crimea (C.10); segmento genitale : Figg. 54, 55; ala F. 17 ……………………………………………………………………………………………. Pretzmannia euxina (p. 94)

-    Areale altrove in Europa, ma non nella Crimea ………………………………………………………… 17

17   Areale limitato alla penisola iberica (C. 27, 28); segmento genitale : Figg. 124, 125; ala F. 50 ……………………………………………………………………………. Subilla aliena (p. 115)

-    Areale altrove in Europa, non penisola iberica …………………………………………………………. 18

18   Pterostigma lungo, come l'intera 1ͺ cella discoidale o anche +’ lungo (es. F.16) . 19

-      Pterostigma essenzialmente corto, al massimo Ύ della lunghezza della 1ͺ cella discoidale (es. F. 36) ……………………………………………………………………………………………………… 22

19   Areale limitato al di sotto del 42° parallelo della penisola balcanica meridionale *) …………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 20

-      Areale altrove in Europa, non come sopra …………………………………………………………………. 21

20   Areale limitato al Peloponneso (C. 27, 29); segmento genitale : Figg. 128, 129; ala: F. 52 ………………………………………………………………………….. Subilla xylidiophila (p. 116)

-    Areale altrove nella penisola balcanica (C. 27, 29); segmento genitale : Figg. 126, 127; ala: F. 51 ……………………………………………………………….. Subilla artemis (p. 115)

21   Media anteriore delle ali posteriori nascente dalla vera base della Media (F. 16); segmento genitale : Figg. 52, 53; 7° sternite senza una chiusura sclerotizzata (= cuticola intersegmentale chitinosa) (Fig. 168) ………… Raphidia ligurica (p. 94)

-    Media anteriore delle ali posteriori nascente piω distale dalla parte basale della Media (F. 49); segmento genitale : Figg. 122, 123; 7° sternite con una chiara chiusura sclerotizzata (Fig. 169) ……………………………………… Subilla confinis (p. 114)

22   Pterostigma delle ali anteriori con 2 nervature; segmento genitale : Figg. 96, 97; ala F. 36 ………………………………………………………… Superboraphidia auberti (p. 107)

-    Pterostigma delle ali anteriori con 1 nervatura (es. F. 44) …………………………………… 23

23   Parte posteriore del capo che si restringe decisamente (Fig. 165); segmento genitale : Figg. 112, 113; ala F. 44 … Ornatoraphidia christianodagmara (p.111)

-    Parte posteriore del capo che si restringe appena (es. Fig. 166) ………………………… 24

24   : paramero fuso con l'hypovalva (Figg. 106, 107); : 7° sternite non rientrante caudalmente (Fig. 170); ala: F. 41 ………………………. Miroraphidia curvatula (p. 109)

-    : paramero libero (Figg. 38, 39); : 7° sternite rientrante caudalmente (Fig. 171); ala: F. 9 …………………………………………………… Raphidia ophiopsis alcoholica (p.90)

__________________

*) Mentre il libro era in stampa, nell'isola di Rodi θ stata scoperta una nuova specie del genere Subilla descritta come Subilla colossea Aspφck et Aspφck et Rausch, 1979. Questa specie, considerando le caratteristiche del capo e delle ali, si avvicina molto alle altre Subilla-specie dell'Europa; puς essere perς facilmente distinta genitalmorfologicamente (vedi p.114). L'areale di Subilla colossea θ limitato in Europa alle isole dell'Egeo orientale, se non alla sola Rodi.

 

chiave 9: Appendice della 8/2 (♂♂)

 

1     Stilo biforcato (Figg. 130, 132, 134) ……………………………………………………………………………. 2

-      Stilo semplice (es. Fig. 140) ……………………………………………………………………………………………. 4

2     Paramero sviluppato (Fig. 130); segmento genitale : Figg. 130, 131; ala F. 53 ……………………………………………………………………………. Atlantoraphidia maculicollis (p. 116)

-    Paramero mancante ………………………………………………………………………………………………………….. 3

3     9° coxopodite con un lungo apice fortemente sclerotizzato (Fig. 135); segmento genitale : Figg. 134, 135; ala F. 56 ……………. Hispanoraphidia castellana (p. 118)

-    9° coxopodite essenzialmente arrotondato, senza un apice sviluppato (Fig. 132); segmento genitale : Figg. 132, 133; ala F. 54 …… Flavoraphidia laufferi (p.117)

4     9° coxopodite con un apice sporgente (es. Fig. 142)  ………………………………………………… 5

-    9° coxopodite senza un apice delimitato, solo ventralmente lo stilo debolmente prominente (Fig. 144); segmento genitale : Figg. 144, 145; ala: F. 60 ……………………. ……………………………………………………………………………………………………. Ohmella casta (p. 120)

5     Apice del 9° coxopodite con un becco o un dentello in direzione dorsale (Figg. 136, 138, 140) ……………………………………………………………………………………………………………………. 6

-    Apice del 9° coxopodite ampio sporgente e in direzione caudale (Fig. 142); segmento genitale : Figg. 142, 143; ala: F. 59 ………. Ohmella libidinosa (p. 120)

6     Apice del 9° coxopodite arcuato a becco (Fig. 140); segmento genitale : Figg. 140, 141; ala: F. 58 …………………………………………………………. Ohmella postulata (p. 119)

-    Apice del 9° coxopodite non curvato ……………………………………………………………………………. 7

7     Areale limitato alla Spagna meridionale (C. 33); segmento genitale : Figg. 136, 137; ala F. 57 ………………………………………………………….  Ohmella baetica baetica (p.119)

-    Areale limitato alla Castiglia (C. 33); segmento genitale : Figg. 138, 139 …………………………………………………………………………………… Ohmella baetica bolivari (p.119)

 

chiave 10: Appendice della 8/2 (♀♀)

 

1     8° tergite formando un nastro che arriva sin la metΰ ventrale (Fig. 172); ala F. 56 ……………………………………………………………………………… Hispanoraphidia castellana (p. 118)

-      8° tergite altrimenti: piω corto (Fig. 173) o comunque non nastriforme, viceversa incavato cefalicamente (Fig. 174) …………………….…………………………………………………………… 2

2     Borsa copulatrice membranosa e non appariscente, giungente solo sino alla parte anteriore del 9° segmento (Fig. 173) ……………………………………………………………………………. 3

-      Borsa copulatrice sviluppata come sacco voluminoso, spinto sino al 6° segmento (Fig. 174) …………………….………………………………………………………………………………………………………. 4

3     Vagina con differenziazioni sclerotizzate (Fig. 173); ala: F. 53 ………………………………… …………………………………………………………………………….. Atlantoraphidia maculicollis (p.116)

-    Vagina altrimenti; ala: F. 54 …………………………………… Flavoraphidia laufferi (p. 117)

4     Parte sclerotizzata dell'8° tergite all'altezza dello spiracolo assai incavato cefalicamente (Fig. 174) ………………………………………………………………………………………………….. 5

-    Parte sclerotizzata dell'8° tergite solo modestamente incavato (Fig. 175); ala: F. 60 ……………………………………………………………………………………………… Ohmella casta (p. 120)

5     8° tergite sclerotizzato in modo ampio, uniforme e debole (Fig. 174); ala: F. 59 ……………………………………………………………………………………………. Ohmella libidinosa (p. 120)

-    8° tergite con evidenti zone piω sclerotizzate …………………………………………………………… 6

6     7° sternite insolitamente allungato caudalmente con un margine caudale concavo dorsolateralmente (Fig. 176); ala: F. 58 …………………….. Ohmella postulata (p. 119)

-    7° sternite meno allungato, senza concavitΰ (Fig. 177) ……………………………………………. 7

7     Areale limitato alla Castiglia (C. 33) ………………… Ohmella baetica bolivari (p.119)

-    Areale limitato alla Spagna meridionale (C. 33); ala F. 57 …………………………………………… …………………………………………………………………………………… Ohmella baetica baetica (p.119)

 

chiave 11: Appendice della 8/15 (♂♂)

 

1     Paramero sviluppato come uno sclerite grosso ed evidente (a stecca, a tubo o come piano occupato da dentelli) (es. Figg. 35, 61, 91) …………………………………………….. 2

-      Paramero mancante (o al massimo in forma minore, presente come rudimento poco evidente) (es. Figg. 71, 115) ………………………………………………………………………………………….. 26

2     Parameri appaiati o congiunti solo attraverso un ridotto ponte sclerotizzato (es. Figg. 51, 69) ……………………………………………………………………………………………………………………….. 3

-      Parameri fusi in una struttura impari (es. Figg. 109, 111) ……………………………………… 25

3     Parameri come piani occupati da dentelli (es. Figg. 41, 49, 51) ………………………………. 4

-      Parameri a stecca o a tubo (es. Figg. 69, 89) …………………………………………………………… 10

4     Areale limitato a Creta (C. 9); segmento genitale : Figg. 46, 47; ala: F. 13 …………………………………………………………………………………………………. Raphidia ariadne (p. 92)

-    Areale altrove in Europa, non in Creta …………………………………………………………………………. 5

5     Parameri collegati da un ponte sclerotizzato (es. Figg. 49, 51) ……………………………… 6

-      Parameri altrimenti (es. Fig. 57) …………………………………………………………………………………… 7

6     Parte mediana dell'hypovalva molto piω ampia della parte basale ed apicale (Fig. 49); segmento genitale : Figg. 48, 49; ala F. 14 …………… Raphidia ulrikae (p.93)

-    Parte mediana dell'hypovalva solo poco +’ ampia della parte basale ed apicale (Fig. 51); segmento genitale : Figg. 50, 51; ala F. 15 …… Raphidia huettingeri (p. 93)

7     Parameri caudalmente terminanti in un lungo dentello, prima del quale vi sono uno o due dentelli minori (es. Figg. 41, 43, 45) ………………………………………………………………….. 8

-      Parameri con 5-8 (o persino piω) dentelli ± ugualmente lunghi (es. Figg. 35, 37) … 9

8     Hypovalva con un apice ampio ed arrotondato e un restringimento subapicale; segmento genitale : Figg. 40, 41; ala F. 10 ……………………… Raphidia beieri (p. 91)

-    segmento genitale : Figg. 42, 43; ala F. 11 ………….. Raphidia peterressli (p. 91)

-    Hypovalva a spada, diventando verso l'apice gradualmente piω stretto; segmento genitale : Figg. 44, 45; ala F. 12 ………………………………….  Raphidia ambigua (p. 92)

9     Dentellatura dei parameri ordinati irregolarmente a cespuglio (Fig. 35); segmento genitale : Figg. 34, 35; ala F. 7 ………………… Raphidia ophiopsis ophiopsis (p. 89)

-    Dentellatura dei parameri ± regolare a pettine (Fig. 37); segmento genitale : Figg. 36, 37; ala F. 8 ……………………………… Raphidia ophiopsis mediterranea (p. 93)

10   Areale (in Europa) limitato alle isole dell'Egeo orientale e a Creta ……………………. 11

-      Areale altrove in Europa, non come sopra ………………………………………………………………… 12

11   Hypovalva con due appendici laterali curvate dorsalmente (Fig. 82); segmento genitale : Figg. 82, 83; ala F. 30 ……………………………………. Phidiara raddai (p. 103)

-    Hypovalva lateralmente solo poco “ricurva" (Fig. 80); segmento genitale : Figg. 80, 81; ala F. 29 ………………………………………………………………………. Phidiara biroi (p. 102)

12   Ectoprocto ventrolaterale con setole fitte a spazzola, straordinariamente robuste (Figg. 102, 104) ……………………………………………………………………………………………….. 13

-      Ectoprocto ventrolaterale senza apparente setulazione ………………………………………. 14

13   Hypovalva con una profonda incisione apicale (Fig. 105); segmento genitale : Figg. 104, 105; ala F. 40 ………………………………………… Pontoraphidia setulosa (p.108)

-    Hypovalva senza incisione apicale (Fig. 103); segmento genitale : Figg. 102, 103; ala F. 39 ………………………………………………………………… Pontoraphidia rhodopica (p. 108)

14   Hypovalva con appendici laterali che sporgono dorsalmente (Figg. 98, 100) …….. 15

-      Hypovalva senza appendici laterali che sporgono dorsalmente ……………………………. 16

15   Apice del 9° coxopodite e apice dell'hypovalva ad una altezza simile (Fig. 100); segmento genitale : Figg. 30, 31, 100, 101; ala F. 37 ………………………………………… ………………………………………………………………………… Superboraphidia mammaphila (p. 108)

-    Apice del 9° coxopodite superante l'apice dell'hypovalva (Fig. 98); segmento genitale : Figg. 98, 99; ala F. 38 …………………… Superboraphidia rauschi (p. 107)

16   Apice del 9° coxopodite arrotondato e digitiforme (es. Figg. 76, 78) ……………….. 17

-      Apice del 9° coxopodite con una punta in direzione dorsale, ventrale o prossimale (es. Figg. 60, 68, 90) ……………………………………………………………………………………………………… 19

17   Areale limitato alla penisola appenninica (C. 17, 18); segmento genitale : Figg. 78, 79; ala: F. 28 ………………………………………………………………… Phaeostigma grandii (p. 102)

-    Areale altrove in Europa, non come sopra …………………………………………………………………. 18

18   Paramero molto piω lungo dell'hypovalva (Fig. 88); segmento genitale : Figg. 88, 89; ala F. 33 …………………………………………………………………………. Phidiara thaleri (p. 105)

-    Paramero lungo ± come l'hypovalva (Fig. 76); segmento genitale : Figg. 76, 77; ala F. 27 …………………………………………………………………… Magnoraphidia wewalkai (p.101)

19   Hypovalva larga, ± rettangolare (es. Fig. 91) ……………………………………………………………. 20

-      Hypovalva allungata, a foglia (es. Fig. 61) ………………………………………………………………….. 21

20   Areale limitato al Peloponneso (C. 20); segmento genitale : Figg. 94, 95; ala: F. 35 …………………………………………………………………………….. Graecoraphidia hoelzeli (p. 106)

-    Areale altrove in Grecia (C. 20); segmento genitale : Figg. 90, 91, 92, 93; ala: F. 34 ………………………………………………………………………………… Graecoraphidia divina (p. 105)

21   Areale limitato all’Eubea (C. 13, 14); segmento genitale : Figg. 66, 67; ala: F. 22 …………………………………………………………………………………………. Phaeostigma euboicum (p. 98)

-    Areale altrove in Europa, non come sopra …………………………………………………………………. 22

22   Apice del 9° coxopodite come uncino girato in direzione ventrale (Fig. 68); segmento genitale : Figg. 68, 69; ala: F. 23 ………. Phaeostigma pilicollis (p. 99)

-    Apice del 9° cox. in direzione dorsale, prossimale o caudale (Figg. 60, 62, 64) . 23

23   Apice del 9° coxopodite direzione dorsale (Fig. 62); segmento genitale : Figg. 62, 63; ala: F. 20 …………………………………………………… Phaeostigma italogallicum (p. 98)

-    Apice del 9° coxopodite in direzione caudale (e prossimale) (Figg. 60, 64) ……… 24

24   Parte caudale del paramero a cono (Fig. 61); segmento genitale : Figg. 60, 61; ala F. 19 …………………………………………………………………………………… Phaeostigma notatum (p.96)

-    Parte caudale del paramero a tubo (Fig. 65); segmento genitale : Figg. 64, 65; ala F. 21 ……………………………………………………………………. Phaeostigma galloitalicum (p. 98)

25   Paramero ad arco, sul quale vi θ una appendice dentata, che circonda l’hypovalva all’esterno (Fig. 109); segmento genitale : Figg. 108, 109; ala F. 42 ………………………. …………………………………………………………………………………………Turcoraphidia amara (p.109)

-    Paramero ad arco, senza alcuna appendice, non circondante l’hypovalva (Fig. 111); segmento genitale : Figg. 110, 111; ala F. 43 . Ornatoraphidia flavilabris (p. 110)

26   Specie grosse, lunghezza alare anteriore perlomeno 11 mm …………………………………. 27

-      Specie piccole, lunghezza alare anteriore al massimo 9 mm …………………………………. 29

27   Hypovalva molto lunga, raggiungendo quasi l’apice degli stili (Figg. 72, 74) ………. 28

-    Hypovalva estesa solo sino l’apice del 9° coxopodite (Fig. 70); segmento genitale : Figg. 70, 71; ala: F. 24 …………………………………………… Magnoraphidia major (p.99)

28   Ectoprocto ± uniformemente molto sclerotizzato (Fig. 74); segmento genitale : Figg. 74, 75; ala F. 26 …………………………………………. Magnoraphidia horticola (p. 101)

-    Ectoprocto ventrolaterale con una zona molto piω debolmente sclerotizzata (Fig. 72); segmento genitale : Figg. 72, 73; ala F. 25.. Magnoraphidia flammi (p.100)

29   Margine ventrale del 9° coxopodite dritto, senza alcuna appendice (Fig. 115); segmento genitale : Figg. 114, 115; ala: F. 45 ………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………. Parvoraphidia microstigma (p. 111)

-    Margine ventrale del 9° coxopodite con una appendice visibile (Figg. 117, 119, 121) …………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 30

30   Appendice sul margine ventrale del 9° coxopodite come semplice dente (Fig. 121); segmento genitale : Figg. 120, 121; ala: F. 46 ……. Parvoraphidia alauda (p. 113)

-    Appendice sul margine ventrale del 9° coxopodite altrimenti (Figg. 117, 119) …. 31

31   Apice dell’hypovalva con una zona piω sclerotizzata ± a cuore (Fig. 119); segmento genitale : Figg. 118, 119 ………………… Parvoraphidia aphaphlyxte aganippe (p.113)

-    Apice dell’hypovalva senza alcuna differenziazione (Fig. 117); segmento genitale : Figg. 116, 117; ala F. 47……… Parvoraphidia aphaphlyxte aphaphlyxte (p. 112)

 

chiave 12: Appendice della 8/15 (♀♀) *)

________________________

*) Il sesso ♀♀ di Phidiara thaleri  θ ancora sconosciuto; perciς la specie si riconosce solo per la chiave dei ♂♂ (11).

 

1     7° sternite con una incisione mediana caudale (es. Figg. 178, 180) ………………………… 2

-      7° sternite senza una incisione caudale (es. Fig. 183) ………………………………………………. 5

2     Incisione mediana del 7° sternite a “V” (Fig. 180) …………………………………………………….. 4

-      Incisione mediana del 7° sternite a “U” (Figg. 178, 179) …………………………………………. 3

3     Incisione mediana caudale convergente (Fig. 178); ala: F. 24 …………………………………… …………………………………………………………………………………………. Magnoraphidia major (p. 99)

-    Incisione mediana caudale non convergente (Fig. 179); ala F. 27 ………………………………. ………………………………………………………………………………….. Magnoraphidia wewalkai (p. 101)

4     Espansioni a sacco alla base della Bursa arrotondate (Fig. 184); ala F. 25 ……………… ……………………………………………………………………………………… Magnoraphidia flammi (p.100)

-    Espansioni a sacco alla base della Bursa ± triangolari (Fig. 185); ala F. 26 ……………… …………………………………………………………………………………… Magnoraphidia horticola (p.101)

5     Margine caudale del 7° sternite rientrante (Fig. 186) ……………………………………………… 6

-      Margine caudale del 7° sternite dritto (Fig. 187) o sporgente (Fig. 188) ………….. 10

6     7° sternite con una zona mediana gialla caudale (Figg. 181, 182) …………………………… 7

-      7° sternite senza una zona mediana gialla caudale (Fig. 183) …………………………………. 8

7     Zona mediana chiara nella parte caudale del 7° sternite lunga (nell'insetto disseccato sembra che ci sia una fessura) (Fig. 181); ala F. 14 ………………………………….. …………………………………………………………………………………………………. Raphidia ulrikae (p. 93)

-    Zona mediana chiara nella parte caudale del 7° sternite dall'aspetto di una macchia gialla (Fig. 182); ala F. 15 ……………………………. Raphidia huettingeri (p. 93)

8     Areale (in Europa) limitato al Dodecaneso; ala F. 12 … Raphidia ambigua (p. 92)

-    Areale limitato a Creta; ala: F. 13 …………………………………… Raphidia ariadne (p. 92)

-    Areale altrove in Europa, non come sopra …………………………………………………………………… 9

9     Rientranza del margine caudale del 7° sternite relativamente debole (Fig. 189); ala F. 7 ……………………………………………………………… Raphidia ophiopsis ophiopsis (p. 89)

-    Rientranza del margine caudale del 7° sternite relativamente forte (Fig. 190); ala F. 8, 10, 11 ………………………………………………………………………………… Raphidia beieri (p. 91) ……… Raphidia peterressli (p. 91) …… Raphidia ophiopsis mediterranea (p.93)

10   Nell’ambito dell’8° sternite una struttura (Subgenitale) dall'aspetto di uno sclerite (Figg. 191, 192, 193, 194, 195) ……………………………………………………………………… 11

-      8° sternite membranoso ………………………………………………………………………………………………. 15

11   Subgenitale sviluppato come placca sclerotizzata perlomeno cefalicamente, di solito interamente (Fig. 191); ala: F. 23 …………………. Phaeostigma pilicollis (p. 99)

-    Subgenitale sviluppato come placca rigida ma non sclerotizzata (Figg. 192, 193, 194, 195) …………………………………………………………………………………………………………………………… 12

12   Zona caudale del subgenitale rugosa-squamosa (Fig. 192); ala: F. 20 ……………………….. ……………………………………………………………………………………. Phaeostigma italogallicum (p. 98)

-    Zona caudale del subgenitale liscia (Figg. 193, 194, 195) ………………………………………. 13

13   Margine caudale del subgenitale piano (Fig. 193); ala: F. 19 ……………………………………….. ……………………………………………………………………………………………. Phaeostigma notatum (p. 96)

-    Margine caudale del subgenitale sporgente (Figg. 194, 195) ………………………………… 14

14   Areale limitato alla penisola balcanica (finora solo all’Eubea) (C. 13, 14); ala: F. 22 …………………………………………………………………………………………. Phaeostigma euboicum (p. 98)

-    Areale altrove in Europa, non come sopra (C.13); ala Fig. 21 ………………………………………. ……………………………………………………………………………………. Phaeostigma galloitalicum (p. 98)

15   Margine caudale del 7° sternite con uno sclerite incernierato verso l'interno e verso il dorso (Figg. 196, 197, 198) …………………………………………………………………………….. 16

-      Margine caudale del 7°sternite senza uno sclerite incernierato verso l'interno 18

16   Sclerite incernierato unico (Figg. 196, 197) …………………………………………………………….. 17

-      Sclerite incernierato pari (Fig. 198); ala F. 40 … Pontoraphidia setulosa (p.108)

17   Sclerite incernierato ± a semicerchio (Fig. 196); ala F. 43 …………………………………………. ……………………………………………………………… Ornatoraphidia flavilabris (= etrusca)(p.110)

-    Sclerite incernierato a banda (Fig. 197); ala F. 39 Pontoraphidia rhodopica (p.108)

18   Areale limitato alla penisola appenninica (C. 17, 18); ala F. 28 …………………………………… ……………………………………………………………………………………………… Phaeostigma grandi (p.102)

-    Areale limitato a Creta (C. 17, 19); ala: F. 29 …………………… Phidiara biroi (p. 102)

-    Areale (in Europa) limitato alle isole dell’Egeo orientale (C. 17, 19); ………………………… …… Phidiara prophetica (p. 103) ……… ala: F. 30 ……….. Phidiara raddai (p. 103)

-    Areale altrove in Europa, non come sopra …………………………………………………………………. 19

19   Lunghezza delle ali anteriori al massimo 10 mm ………………………………………………………. 20

-      Lunghezza delle ali anteriori maggiore di 10 mm …………………………………………………….. 21

20   Pterostigma molto corto, al massimo della lunghezza della cella sottostante (F. 45, 46, 47) …………………………………………………………. Parvoraphidia microstigma (p. 111) ……………………………………………………… Parvoraphidia aphaphlyxte aphaphlyxte (p. 112) …………………………………………………………… Parvoraphidia aphaphlyxte aganippe (p. 113) ………………………………………………………………………………………… Parvoraphidia alauda (p. 113)

-    Pterostigma lungo, minimo ½ della lunghezza della cella sottostante; ala: F. 42 …………………………………………………………………………………………. Turcoraphidia amara (p.109)

21   Parte caudale del 7° sternite terminante a salsiccia (Fig. 199) …………………………… 22

-      Parte caudale del 7° sternite non cosμ (Fig. 32) ………………………………………………………. 23

22   Areale limitato al Peloponneso (C. 20); ala F. 35 Graecoraphidia hoelzeli (p.106)

-    Areale altrove in Grecia, non in Peloponneso (C. 20); ala F. 34 ………………………………… ……………………………………………………………………………………… Graecoraphidia divina (p. 105)

23   Alla base dell’ovopositore una piccola placca sclerotizzata; ala F. 37 ……………………… ………………………………………………………………………… Superboraphidia mammaphila (p. 108)

-    Alla base dell’ovopositore nessuna placca sclerotizzata; ala F. 38 ……………………………. …………………………………………………………………………………. Superboraphidia rauschi (p. 107)

 

chiave 13: GENERI DELLA FAMIGLIA INOCELLIIDAE

 

[la chiave attualmente disponibile per le specie europee considera tutte le specie appartenenti al genere Inocellia, per chiavi piω aggiornate di singole aree vedi Aspφck et al., 1991] …………………………. Inocellia; Fibla e Parainocellia (p. 127), chiave 14

 

chiave 14: SPECIE DEL GENERE INOCELLIA [sensu lato, vedi sopra]

 

1     Base del settore radiale delle ali posteriori collegata con la base della Media congiunta attravero una lunga venatura (Media anteriore) (F. 68, 69, 72) …………. 2

-      Base del settore radiale delle ali posteriori senza una nervatura di collegamento con la base della Media (F. 66, 67, 70, 71) …………………………………………………………………. 4

2     Areale limitato a Creta (C. 41, 42); segmento genitale : Figg. 200-209; segmento genitale : Figg. 210, 211; ala: F. 72 ……. F.(Reisserella)pasiphae (p. 133)

-    Areale altrove in Europa, non in Creta …………………………………………………………………………. 3

3     Areale limitato solo a Italia, Sicilia, Sardegna e Corsica (C. 41, 43); segmento genitale : Figg. 217; ala: F. 69 …………………………………….. F.(Fibla)maclachlani (p. 132)

-    Areale limitato alla penisola iberica (C. 41, 44); segmento genitale : Figg. 216; ala: F. 68 ………………………………………………………………………………… F.(Fibla)hesperica (p. 132)

4     : 9° coxopodite semplice, privo di stili (Fig. 212); : 7° sternite con una larga incisione caudale (Fig. 218); ala: F. 66 …………………. Inocellia crassicornis (p. 128)

-    : 9° coxopodite con stilo evidente (Figg. 213, 214, 215); : 7° sternite senza alcuna incisione caudale (Fig. 219) ………………………………………………………………………………… 5

5     Areale (in Europa) limitato alle isole dell’Egeo orientale (C. 41, 42); segmento genitale : Fig. 213; subgenitale della : Fig. 222; ala: F. 67 ……………………………………. ……………………………………………………………………………………………. Parainocellia ressli (p. 130)

-    Areale altrove in Europa, non come sopra …………………………………………………………………… 6

6     Elemento faunistico Pontomediterraneo (C. 41, 42); segmento genitale : Fig. 214; subgenitale della : Fig. 220; ala: F. 70 ………. Parainocellia braueri (p. 130)

-    Elemento faunistico Adriatomediterraneo (C. 41, 43); segmento genitale : Fig. 215; subgenitale della : Fig. 221; ala: F. 71 …………. Parainocellia bicolor (p. 131)

 

chiave 15: FAMIGLIE DELL'ORDINE NEUROPTERA s. str.  (=PLANIPENNIA)

 

1     Campo costale delle ali anteriori e posteriori con al massimo 2 nervature trasverse; nessun pterostigma; nervature lunghe senza biforcazioni terminali (es. Figg. 223, 226); corpo, ali e zampe ricoperte da una sostanza cerosa bruna o chiara; insetti minuscoli (larghezza ali anteriori al massimo 5 mm); in poche specie ali posteriori o entrambe ridotte, raramente persino attere ……………………… ……………………………………………………………………………………………. Coniopterygidae (p. 85), chiave 7

-      Campo costale delle ali anteriori e posteriori con parecchie (spesso con numerose) nervature trasverse; pterostigma per lo piω molto chiaramente sviluppato; nervature lunghe con biforcazioni terminali (es. F. 74, 156, 213); corpo, ali e zampe senza sostanze cerose; di solito piω grossi, in parte insetti molto grossi; sempre alati (solo le ali anteriori eccezionalmente ridotte) …………… 2

2     Ali posteriori modificate in strutture filiformi o bandiformi (es. F. 208; Dis. 1) …. ………………………………………………………………………………………….. Nemopteridae (p. 276), chiave 65

-      Ali posteriori per forma e dimensioni essenzialmente corrispondenti alle anteriori (molto raramente ridotte) ………………………………………………………………………………………………. 3

3     Antenne distalmente clavate (F. 241, 254) …………………………………………………………………. 4

-      Antenne con segmenti ± omonomi, filiformi, moniliformi, lamellate o pettinate, mai distalmente ingrossate (es. Figg. 417, 422; F. 74, 78, 86) ……………………………………… 5

4     Antenne lunghe, quasi quanto la lunghezza delle ali anteriori (F. 254) …………………… …………………………………………………………………………………………….. Ascalaphidae (p. 312), chiave 89

-      Antenne corte, lunghe ± solo come capo e protorace (F. 241) ……………………………………. ………………………………………………………………………………………… Myrmeleontidae (p. 281), chiave 69

5     Zampe ant. a conformazione raptatoria (Fig.410; F.88) Mantispidae (p.180),chiave 34

-      Zampe anteriori essenzialmente uguali al secondo e terzo paio, giammai a conformazione raptatoria ……………………………………………………………………………………………….. 6

6     Capo con 3 ocelli o con 3 tubercoli setulosi ocelliformi sull’apice (Figg. 340, 421) 7

-      Capo senza ocelli o tubercoli setulosi ocelliformi sull'apice (al massimo con un paio poco evidente di sporgenze a salsiccia) ……………………………………………………………………….. 8

7     Grossi Planipennia; lunghezza ali anteriori > 20 mm; ali anteriori evidentemente maculate (F. 74); antenne del e della filiformi ……… Osmylidae (p. 165), chiave 26

-      Piccoli Planipennia; lunghezza ali anteriori < 20 mm; ali anter. non evidentemente macchiettate (es. F. 94, 95); antenne del pettinate ….. Dilaridae (p. 186), chiave 37

8     Venatura trasversa del campo costale delle ali anteriori biforcata (Fig. 451; F. 86, 115) ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 9

-      Venatura trasversa del campo costale delle ali ant. non biforcata (F. 78, 173) . 10

9     Ali anteriori: settore radiale fondentesi con la Radiale; i rami del settore radiale (perlomeno 2, sino a 10) nascono quindi apparentemente direttamente dalla Radiale, sembrando settori radiali (es. F. 104, 117) . Hemerobiidae (p. 192), chiave 40

-      Ali anteriori: settore radiale libero, nascente dalla parte basale della Radiale e con parecchi (3-8) rami (F. 86) ………………………………………. Berothidae (p. 176), chiave 32

10   Ali anteriori: Subcosta completamente separata dalla Radiale sino al margine alare (es. F. 154, 156); corpo e nervatura alare perlomeno in parte verde, giallo o rossiccio …………………………………………………………………………….. Chrysopidae (p. 233), chiave 54

-      Ali anteriori: Subcosta fondentesi subapicalmente alla Radiale o perlomeno perdendosi in una piccola venulazione apicale della regione del pterostigma, giammai raggiungendo il margine alare ………………………………………………………………………. 11

11   Ali ant. e post. con 2 file di venature trasverse (F.78) Nevrorthidae (p.168),chiave28

-      Ali anteriori e posteriori quasi del tutto senza venature trasverse (F. 81) …………… ……………………………………………………………………………………………………. Sisyridae (p. 171), chiave 30

 

chiave 16: GENERI DELLA FAMIGLIA CONIOPTERYGIDAE

 

1     Ali anteriori: tra Radiale e Media 2 venature trasverse; ali posteriori: settore radiale nascente vicino la base alare della Radiale (Figg. 223, 224); raramente (in alcune specie del genere Helicoconis) ali anteriori e posteriori ridotte (Fig. 225) o persino mancanti ………………………………………………………………………… (Aleuropteryginae) 2

-      Ali anteriori: tra Radiale e Media 1 venatura trasversa; ali posteriori: settore radiale nascente chiaramente distale dalla base della Radiale (es. Figg. 226, 228); raro (in specie del genere Conwentzia) ali posteriori, mai quelle anteriori, ridotte (Fig. 231) ……………………………………………………………………………………………. (Coniopteryginae) 3

2     Ali posteriori: la venatura trasversa tra Radiale e settore radiale si congiunge al settore radiale prossimalmente rispetto alla sua biforcazione (Fig. 223); ali anteriori e posteriori sempre ben sviluppate ….. Aleuropteryx (p. 139), chiave 17, 18

-      Ali posteriori: la venatura trasversa tra Radiale e settore radiale si congiunge al ramo biforcato del settore radiale (dunque distalmente al punto di biforcazione) (Fig. 224); in alcune specie ali anteriori e posteriori ridotte (Fig. 225), alcuni esemplari persino atteri …………………………………………………… Helicoconis (p. 142), chiave 19

3     Ali posteriori ridotte (Fig. 231) ……………………………………… Conwentzia (p. 162), chiave 25

-      Ali posteriori normalmente sviluppate …………………………………………………………………………. 4

4     Media posteriore delle ali posteriori non biforcata (Fig. 226) ………………………………… ………………………………………………………………………………………………. Coniopteryx (p. 147), chiave 20

-      Media posteriore delle ali posteriori biforcata (es. Fig. 230) ……………………………….. 5

5     Settore radiale di tutte le ali non biforcato (Fig. 228) …… Nimboa (p. 157), chiave 22

-      Settore radiale di tutte le ali biforcato (es. Fig. 230) ……………………………………………. 6

6     Venatura trasversa tra la Media posteriore e la Cubitale delle ali anteriori e posteriori nascente distale dal punto di biforcazione della Media posteriore (quindi del ramo posteriore della Media) (Fig. 230) ……… Semidalis (p. 159), chiave 27

-      Venatura trasversa tra la Media posteriore e la Cubitale delle ali anteriori e posteriori nascente prossimale dal punto di biforcazione della Media posteriore (quindi dal ceppo della Media) (Figg. 227, 229) …………………………………………………………. 7

7     : ectoprocto fortemente sclerotizzato e congiunto all'hypandrium attraverso un apodema a forma di "S" (Fig. 319); : subanale a forma di piano trasverso, sporgente e setuloso (Figg. 322, 323); ala: Fig. 229 Hemisemidalis (p. 157), chiave 23

-      : ectoprocto debolmente sclerotizzato; senza apodemi laterali (Fig. 310); : subanale a forma di piano nascosto, inglobato e non setuloso (Fig. 313); ala: Fig. 227 ……………………………………………………………………………………. Parasemidalis (p. 156), chiave 21

 

chiave 17: ♂♂ DELLE SPECIE DEL GENERE ALEUROPTERYX *)

 

1     Segmento genitale con una struttura dorsale allungata, piana e decisamente sclerotizzata (Fig. 248); segmento genitale : Figg. 248, 250 . A.umbrata (p. 142)

-      Segmento genitale senza una tale struttura ………………………………………………………………. 2

2     Processo ventrale del complesso gonarcus-hypandrium con una appendice pari verso il dorso (Figg. 240, 243, 246) …………………………………………………………………………….. 3

-      Processo ventrale del complesso gonarcus-hypandrium senza una struttura pari (Fig. 235); segmento genitale : Figg. 232 - 236 [galea trisegmentata; ali grigiastre; ali anteriori un poco maculate] ……………………………………………………………………………………………………… A.juniperi (p. 141)

3     Tra le appendici pari del processo ventrale del complesso gonarcus-hypandrium una ulteriore appendice impari verso il dorso (Figg. 240, 246) ……………………………… 4

-      Tra le appendici pari del processo ven. del complex gonarcus-hypandrium nessuna altra appendice (Fig.243); segmento genitale : Figg. 242-244 … A.iberica (p.141)

4     Appendice impari del processo ventrale del complesso gonarcus-hypandrium larga, a foglia (Fig.240); segmento genitale : Figg. 239-241 [ali marroncine] . A.loewii (p.140)

-      Appendice impari del processo ventrale del complex gonarcus-hypandrium stretta , a bacchetta (Fig. 246); segmento genitale : Figg. 245 - 247 .. A.remane (p. 141)

_______________________________________

*) Il di A.codinai  θ sconosciuto

 

chiave 18: ♀♀ DELLE SPECIE DEL GENERE ALEUROPTERYX

 

1     Bursa copulatrice simmetrica (Figg. 238, 253, 255) ………………………………………………… 2

-      Bursa copulatrice asimmetrica (Figg. 251, 252, 254) ………………………………………………. 4

2     Bursa copulatrice con una appendice pari claviforme, occupata da setole (Fig. 253) …………………………………………………………………………………………………………. A.iberica (p. 141)

-    Bursa copulatrice senza appendici pari ………………………………………………………………………… 4

3     Parte mediana fortemente sclerotizzata della bursa copulatrice quasi del tutto esterna e cefalica rispetto la parte a lume largo (Fig. 238) [galea trisegmentata; ali grigiastre; ali anteriori un poco maculate] …………………………………………………………………………………… A.juniperi (p. 141)

-      Parte mediana fortemente sclerotizzata della bursa copulatrice del tutto nella parte a lume largo (Fig. 255) ………………………………………………………….. A.umbrata (p. 142)

4     Parte fortemente sclerotizzata della bursa copulatrice terminante caudalmente ad uncino (Figg. 251, 254) ……………………………………………………………………………………………….. 5

-      Parte fortemente sclerotizzata della bursa copulatrice senza uncino (Fig. 252) … ………………………………………………………………………………………………………………….. A.codinai (p. 140)

5     Parte caudale sclerotizzata della bursa copulatrice impari (Fig. 254) …………………….. ………………………………………………………………………………………………………………….. A.remane (p. 141)

-      Parte caudale sclerotizzata della bursa copulatrice pari (Fig. 251); [ali marroncine] ……… …………………………………………………………………………………………………………………….. A.loewii (p. 140)

 

chiave 19: ♂♂ DELLE SPECIE DEL GENERE HELICOCONIS *)

 

1     Gonarcus (biforcato o no) con una lunga e stretta apofisi in direzione interna (es. Fig. 257) ……………………………………………………………………………………………………………………………… 2

-      Gonarcus (biforcato o no) senza una lunga e stretta apofisi in direzione interna (es. Fig. 263) ……………………………………………………………………………………………………………………… 4

2     Gonarcus biforcato (Figg. 257, 260) ……………………………………………………………………………. 3

-      Gonarcus non biforcato (solo con la menzionata apofisi, piω lunga dello stilo) (Fig. 262) H.eglini (p.145)

-        Come sopra ma apofisi corta, ± come lo stilo ………………………………… ………………… H. tatricus

3     Paramero con un uncino apicale piω corto ventrolateralmente; non biforcato (Fig. 258); segmento genitale : Figg. 256 - 258 …………………………………….. H.lutea (p. 143)

-      Paramero senza un uncino apicale ventrolateralmente; biforcato (Fig. 261); segmento genitale : Fig. 260 …………………………………………………… H.hirtinervis (p. 144)

4     Paramero con una incisione dorsale, apicalmente la quale porta un uncino in direzione cefalica (Fig. 264); segmento genitale : Fig. 263 H.pseudolutea (p.145)

-      Paramero senza incisione dorsale e senza un uncino portato in direzione cefalica (es. Fig. 266) ……………………………………………………………………………………………………………………… 5

5     Segmento flagellare nella parte mediana dell'antenna ± lungo che largo; segmento genitale; segmento genitale : Fig. 270 ……………………………. H.transsylvanica (p. 146)

-      Segmento flagellare nella parte mediana dell'antenna ± il doppio lungo che largo 6

6     Penis con un processo dorsale pari (Figg. 267, 268) …………………………………………………. 7

-      Penis senza un processo dorsale pari (Fig. 269) ………………………. H.panticosa (p. 146)

7     Processo dorsale del penis membranoso (Fig. 267); segmento genitale : Figg. 265 - 267 ………………………………………………………………………………………….. H.hispanica (p. 145)

-      Processo dorsale del penis sclerotizzato come la restante parte (Fig. 268) ………… ………………………………………………………………………………………………………………….. H.iberica (p. 146)

___________________________________________

*) Le ♀♀ della maggior parte delle Helicoconis ssp. non sono conosciute o perlomeno non sono ancora state identificate con certezza (vedi sotto Helicoconis).

 

chiave 20: ♂♂ DELLE SPECIE DEL GENERE CONIOPTERYX *)

 

1     Complesso penis-paramero-entoprocessus a struttura ad anello (particolarmente evidente in aspetto laterale) (Figg. 298, 300, 302, 304) ……. (Metaconiopteryx) 2

-      Penis, paramero e entoprocessus non a forma d'anello ……………………………………………. 5

2     Struttura ad anello dell'apparato genitale in aspetto laterale grosso perlomeno quanto l'hypandrium (Figg. 302 - 304) ………………………………………………………………………… 3

-      Struttura ad anello dell'apparato genitale in aspetto laterale al massimo metΰ dell'hypandrium (Figg. 298 - 300) ………………………………………………………………………………… 4

3     Struttura ad anello dell'apparato genitale passante solo per la parte caudale dell'8° segmento e per il 9° segmento e limitato alla parte dorsale dei segmenti (Fig. 302); hypandrium: Fig. 303 …………………….. C.(Metaconiopteryx)lentiae (p. 153)

-      Struttura ad anello dell'apparato genitale assai grosso, passante per il 7°, 8° e 9° segmento ed approfondendosi nella parte ventrale dei segmenti (Fig. 304); hypandrium: Fig. 305 ………………………………………… C.(Metaconiopteryx)tjederi (p. 154)

4     Ramo esterno dell'entoprocessus apicalmente ad accetta (Fig. 300); hypandrium: Fig. 301 ……………………………………………………………….. C.(Metaconiopteryx)arcuata (p. 153)

-      Ramo esterno dell'entoprocessus apicalmente poco allargato e claviforme (Fig. 298); hypandrium: Fig. 299 ………………. C.(Metaconiopteryx)esbenpeterseni (p. 152)

5     Gonarcus fuso in una struttura impari (es. Fig. 296) ……………… (Holoconiopteryx) 6

-      Gonarcus pari (es. Fig. 289) ……………………………………………………………………………………………. 8

6     Hypandrium nella parte mediana caudalmente e cefalicamente chiaramente inciso (Fig. 297); segmento genitale : Figg. 295-297 C.(Holoconiopteryx)renate (p.152)

-    Hypandrium inciso solo caudalmente (Incisione apicale) (Figg. 292, 294) …………… 7

7     Entoprocessus non biforcato (fig. 291); incisione apicale dell’hypandrium a “V” (Fig. 292) …………………………………………………………. C.(Holoconiopteryx)haematica (p. 151)

-    Entoprocessus biforcato (fig. 293); incisione apicale dell’hypandrium a “U” (Fig. 294) …………………………………………………………………. C.(Holoconiopteryx)drammonti (p. 151)

8     Entopr. nascente dalla parte basale del gonarcus (es. Fig.271) (Xeroconiopteryx)9

-      Entoprocessus nascente dalla parte apicale del gonarcus (es. Fig. 280) ……………. 11

9     Nel mezzo dell'hypandrium una appendice caudale a spina (Fig. 273); segmento genitale : Figg. 271 - 275 ……………………… C.(Xeroconiopteryx)loipetsederi (p. 155)

-    Nel mezzo dell'hypandrium nessuna appendice (Fig. 307) …………………………………….. 10

10   Pedicello molto grosso, lungo piω del triplo del 1° articolo del flagello (Fig. 309) …. …………………………………………………………………………………… C.(Xeroconiopteryx)perisi (p. 155)

-    Pedicello poco piω grosso del 1° articolo del flagello (Fig. 308); segmento genitale : Figg. 306, 307 ………………………………………….. C.(Xeroconiopteryx)atlasensis (p. 154)

11   Incisione apicale dell'hypandrium piω della metΰ della lunghezza dell'hypandrium (Fig. 281); segmento genitale : Fig. 280 ………. C.(Coniopteryx)tineiformis (p. 148)

-    Incisione apicale dell'hypandrium ± della lunghezza dell'hypandrium (es. Fig. 287) …………………………………………………………………………………………………………………………………… 12

12   Paramero con processo terminale ……………………………………………………………………………….. 13

-      Paramero senza processo terminale …………………………………………………………………………… 14

13   Processo laterale dell'hypandrium molto piω corto del processo terminale (Fig. 282) ……………………………………………………………………………… C.(Coniopteryx)borealis (p. 148)

-    Processo laterale dell'hypandrium non o solo poco piω corto del processo terminale (Fig. 284) ……………………………………………….. C.(Coniopteryx)parthenia (p. 149)

14   Processo terminale dell'hypandrium diviso in 2 o 3 corte appendici arrotondate (Fig. 287); segmento genitale : Fig. 286 …………… C.(Coniopteryx)pygmaea (p. 150)

-    Processo terminale dell'hypandrium come una semplice appendice allungata (Fig. 290); segmento genitale : Fig. 288, 289 ………….. C.(Coniopteryx)aspoecki (p. 150)

___________________________________________

*) Le ♀♀ di quasi tutte le Helicoconis ssp. sono poco studiate o conosciute non in modo soddisfacente, e non possono per ora essere determinate con sicurezza (vedi anche sotto Coniopteryx). Note sulle raffigurazioni pubblicate dei segmenti genitali i quali sono stati attribuite a specie determinate si trovano sotto le singole specie nel capitolo 4 sotto il paragrafo “tassonomia”.

 

chiave 21: SPECIE DEL GENERE PARASEMIDALIS

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 310, 311; segmento genitale : Figg. 312, 313 ………………………………………………………………………………… P.fuscipennis (p. 156)

 

chiave 22: SPECIE DEL GENERE NIMBOA

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 314 - 316; segmento genitale : Figg. 317, 318 ………………………………………………………………………………… N.espanoli (p. 157)

 

chiave 23: SPECIE DEL GENERE HEMISEMIDALIS

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 319 - 321; segmento genitale : Figg. 322, 323 ………………………………………………………………………………….. H.pallida (p. 158)

 

chiave 24: SPECIE DEL GENERE SEMIDALIS 1)

 

1     Uncini basali congiunti in una struttura impari (Fig. 334); segmento genitale : Figg. 332 - 334; segmento genitale : Figg. 327, 328 …………………… S.vicina (p. 161)

-      Uncini pari (Figg. 326, 331) ……………………………………………………………………………………………. 2

2     Paramero dorsalmente (lievemente distale verso il mezzo) con un grosso uncino ricurvo; uncini ridotti a piccoli scleriti (Fig. 330); segmento genitale : Figg. 329 - 331 …………………………………………………………………………………………. S.aleyrodiformis (p. 159)

-      Paramero dorsalmente senza uncino (solo subapicalmente con un piccolo processo); uncini molto grossi (Fig. 325); segmento genitale : Figg. 324 - 326 ….. ……………………………………………………………………………………………………. S.pseudouncinata (p. 161)

 

chiave 25: SPECIE DEL GENERE CONWENTZIA 2)

 

1     : Processo interno dell'ectoprocto chiaramente biforcati, ramo dorsale assai piω lungo del ventrale (Fig. 336); segmento genitale : Figg. 335, 336; segmento genitale : Figg. 337, 338 …………………………………………………………….. C.pineticola (p. 163)

-      : processo interno dell'ectoprocto appena biforcato, entrambi i rami uguali (Fig. 339) ………………………………………………………………………………………………… C.psociformis (p. 162)

___________________________________________

1) Caratteristiche morfologiche per una sicura differenziazione delle ♀♀ non sono state sino ad ora delineate.

2) ♀♀ non differenziabili con certezza!

chiave 26: GENERI DELLA FAMIGLIA OSMYLIDAE

 

In Europa un solo genere ………………………………………………………. Osmylus (p. 166), chiave 27

 

chiave 27: SPECIE DEL GENERE OSMYLUS

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 341 - 343; segmento genitale : Figg. 344, 345; ala: F. 74 - 77  ………………………………………… O.fulvicephalus (p. 166)

 

chiave 28: GENERI DELLA FAMIGLIA NEVRORTHIDAE

 

In Europa un solo genere …………………………………………………. Nevrorthus (p. 168), chiave 29

 

chiave 29: SPECIE DEL GENERE NEVRORTHUS

 

1     Venature trasverse nelle ali anteriori ombreggiate; segmento genitale : Fig. 355; ala: F. 80 ………………………………………………………………………………………… N.fallax (p. 170)

-      Venature trasverse nelle ali anteriori non ombreggiate ………………………………………….. 2

2     Antenne del tutto gialle, al massimo lo scapo basalmente piω scuro; segmento genitale : Fig. 356; ala: F. 78 …………………………………………………… N.iridipennis (p. 169)

-      Scapo e pedicello bruno-scuri, flagello giallo; segmento genitale : Figg. 346 - 351; ala: F. 79 …………………………………………………………………………………… N.apatelios (p. 169)

 

chiave 30: GENERI DELLA FAMIGLIA SISYRIDAE

 

In Europa un solo genere …………………………………………………………… Sisyra (p. 172), chiave 31

 

chiave 31: SPECIE DEL GENERE SISYRA

 

1     Ali anteriori interamente senza macchie (F. 81, 82, 84, 85) …………………………………… 2

-      Ali anteriori con piccole ma evidenti macchie sulle venature trasverse e su alcuni punti di biforcazione delle venature (F. 83); segmento genitale : Figg. 365, 366, 373, 374 ……………………………………………………………………………………………………… S.dalii (p. 174)

2     Antenne del tutto scure o bruno-scure; 9° coxopodite: Figg. 367, 368; ala: F. 81 .. ………………………………………………………………………………………………………………………. S.nigra (p. 172)

-      Antenne perlomeno parzialmente chiare ……………………………………………………………………… 3

3     Scapo, pedicello e quasi l'intero flagello grigio-scuro, apice del flagello chiaro; segmento genitale : 358 – 361, 363, 364; segmento genitale : Fig. 362; ala: F. 82 ………………………………………………………………………………………………………. S.terminalis (p. 173)

-      Scapo e pedicello bruno-scuro, flagello giallo chiaro con apice piω scuro …………….. 4

4     Pro- e mesonoto (sempre?) unicolori bruno sabbia; segmento genitale : Figg. 369, 370, 375, 376; segmento genitale : Fig. 377; ala: F.84  S.jutlandica (p.174)

-      Pro- e mesonoto (sempre?) con macchie brunoscure; segmento genitale : Figg. 371, 372, 378 - 381; segmento genitale : Fig. 382; ala: F.85 S.iridipennis (p.175)

 

chiave 32: GENERI DELLA FAMIGLIA BEROTHIDAE

 

In Europa un solo genere ………………………………………………… Isoscelipteron (p. 177), chiave 33

 

chiave 33: SPECIE DEL GENERE ISOSCELIPTERON

 

1     Areale in Europa limitato alle penisole balcanica ed appenninica, non in quella iberica (C. 80); segmento genitale : Figg. 383 - 386; segmento genitale : Figg. 387, 388; ala: Fig. 396, F. 86 ……………………………………………………………… I.fulvum (p. 178)

-      Areale in Europa limitato alla penisola iberica [e Corsica] (C. 80); segmento genitale : Figg. 389 - 393; segmento genitale : Figg. 394, 395; ala: Fig. 397, F. 87 ………………………………………………………………………………………………………. I.glasserella (p. 179)

 

chiave 34: GENERI DELLA FAMIGLIA MANTISPIDAE

 

1     Pronoto al massimo lungo quanto il pterotorace; antenne lamellate (Fig. 417) ……….. ……………………………………………………………………………………………………. Nampista (p. 185), chiave 36

-      Pronoto circa una volta e ½ lungo il pterotorace; antenne moniliformi (F. 88) ……. 2

2       Pterostigma delle ali anteriori e posteriori distalmente piω scure che prossimalmente, apparendo perciς corti (F. 88, 92) ……………………………………………… Mantispa (p. 182), chiave 35

-        Pterostigma delle ali anteriori e posteriori unicolori gialle o brune, apparendo perciς molto lunghi (F. 90, 91) ………………………………………………………………… Mantispa e Sagittalata (p. 182), chiave 35

 

chiave 35: SPECIE DEI GENERI MANTISPA E SAGITTALATA

[la nomenclatura delle specie europee si θ molto modificata dopo Aspφck et al., 1980]

 

1     Membrana alare di entrambe le ali (eccetto la regione del pterostigma) trasparente (F. 88, 91, 92) …………………………………………………………………………………………….. 2

-      Membrana alare interamente giallo-bruno fumo (F. 89, 90) ………….. S.perla (p. 184)

2     Pterostigma delle ali anteriori e posteriori unicolori gialle o brune, apparendo perciς molto lunghi (F. 91); lato interno dei femori delle zampe anteriori perlopiω con una macchia chiara (Fig. 410) …………………………………………….. M.aphavexelthe (p. 184)

-      Pterostigma delle ali anteriori e posteriori distalmente piω scure che prossimalmente, apparendo perciς corti (F. 88, 92); lato interno dei femori delle zampe anteriori uniformemente scure (brune o bruno-scure) ………………………………… 3

3     Pronoto con una superficie butterata (ogni setola nasce su un tubercolo scuro) (Fig. 409); segmento genitale : Figg. 398 - 404; segmento genitale : Figg. 405 - 407; ala: F. 92 …………………………………………………………………………… M.scabricollis (p. 185)

-      Pronoto con una superficie liscia (setole nascenti senza tubercolo) (Fig. 408); ala: F. 88 …………………………………………………………………………………………………….. M.styriaca (p. 183)

 

chiave 36: SPECIE DEL GENERE NAMPISTA

 

Solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 411 - 416; segmento genitale : Figg. 418 - 420; ala: F. 93 ……………………………………………………………………. N.auriventris (p. 185)

 

chiave 37: GENERI DELLA FAMIGLIA DILARIDAE

 

In Europa un solo genere …………………………………………………….. Dilar (p. 187), chiave 38, 39

 

 

chiave 38: ♂♂ DELLE SPECIE DEL GENERE DILAR

 

1     Dorsalmente tra entrambe le metΰ del 9° tergite uno sclerite a placca ben definito (“dorsoprocessus”) (Figg. 436 - 439) …………………………………………………………… 2

-      Dorsalmente tra entrambe le metΰ del 9° tergite nessuno sclerite (Figg. 425, 433 - 435) ………………………………………………………………………………………………………………………….. 5

2     Dorsoprocessus semplice, ± a linguetta (Fig. 439); segmento genitale : Figg. 431, 432; ala: F. 101 …………………………………………………………………………………… D.turcicus (p. 190)

-      Dorsoprocessus a placca grossa, caudalmente allargata (Figg. 436 - 438) …………. 3

3     Grosse specie (apertura alare anteriore in genere > 8 mm); sopranale con 3 dentelli ravvicinati (Fig. 447); ala: F. 100 ……………………………… D.meridionalis (p. 189)

-      Piccole specie (apertura alare anteriore in genere < 8 mm); sopranale con 3 dentelli molto distanti (Figg. 448, 449) ………………………………………………………………………. 4

4     Areale (probabilmente) limitato al sud Italia; sopranale: Fig. 449; ala: F. 99 ………… ……………………………………………………………………………………………………. D.parthenopaeus (p. 190)

-      Areale (probabilmente) limitato alla Francia meridionale ed Italia settentrionale; sopranale: Fig. 4d – 7d …………………………………………………………………………………………. D.duelli

-      Areale (probabilmente) limitato al sud Spagna; sopranale: Fig. 448; ala: F. 98 ……… …………………………………………………………………………………………………………………. D.pumilus (p. 190)

5     Apertura alare anteriore in genere < 9 mm; sopranale anche apicalmente impari (Fig. 429); segmento genitale : Figg. 424 - 430; ala: Fig. 423, F. 97 …………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. D.saldubensis (p. 189)

-      Apertura alare anteriore in genere > 9 mm; sopranale apicalmente pari, solo nella parte mediana congiunto (es. Fig. 446) ………………………………………………………………………… 6

6     Areale (probabilmente) limitato alle isole del Tirreno; paramero e gonarcus congiunti apicalmente (Fig. 444, 445); ala: F. 96 ……………………….. D.corsicus (p. 188)

-      Areale limitato alla penisola iberica; paramero e gonarcus congiunti nella parte mediana (Figg. 440 - 443) ………………………………………………………………………………………………. 7

7     Paramero corto, con apice a punta (Figg. 440, 441); ala: F. 94 D.nevadensis (p.187)

-      Paramero lungo, con apice arrotondato(Figg.442,443); ala:F.95 D.dissimilis (p.188)

 

chiave 39: ♀♀ DELLE SPECIE DEL GENERE DILAR *)

 

1     Areale limitato al Mediterraneo orientale (penisola balcanica, Asia minore) (C. 90); segmento genitale : Figg. 431, 432 ……………………………………. D.turcicus (p. 190)

-      Areale altrove nel Mediterraneo ………………………………………………………………………………….. 2

2     Areale limitato alla penisola iberica (e alla Francia sud-orientale ?) ……………………. 3

-        Areale (probabilmente) limitato alla Francia S ed Italia N …………………………… D.duelli

-      Areale limitato alle isole del Tirreno o all'Italia ………………………………………………………. 4

3     Piccole specie (apertura alare anteriore dei ♂♂ in genere < 9 mm) ………………………… ………………………………… D.pumilus (p. 190) ........................................ D.saldubensis (p. 189)

-      Grosse specie (apertura alare anteriore dei ♂♂ in genere > 9 mm) ………………………….. ………… D.nevadensis (p. 187) ………. D.dissimilis (p. 188) ………. D.meridionalis (p. 189)

4     Specie molto piccola (apertura alare anteriore < 6,5 mm); areale (probabilmente) limitato all'Italia meridionale (C.87)[ali posteriori residuali] D.parthenopaeus (p.190)

-      Grossa specie (apertura alare anteriore > 10 mm); areale (probabilmente) limitato alle isole del Tirreno …………………………………………………………………………. D.corsicus (p. 188)

___________________________________________

*) La chiave ha solo carattere orientativo e si basa forzatamente su particolari corologici (aspetti non completamente studiati) perchι le ♀♀ di 3 + 1 specie (D.parthenopaeus, D.pumilus e D.saldubensis + D.duelli) sono [o erano] ancora sconosciute, e la morfologia delle restanti specie non θ sempre ben differenziata (D.nevadensis, D.dissimilis). L'autore parte sempre dal presupposto (sicuramente giustificato ma per ora non provato) che le ♀♀ delle specie con piccoli ♂♂ siano anch'esse piccole. Vedi anche sotto Dilar e sotto le singole specie.

 

chiave 40: GENERI DELLA FAMIGLIA HEMEROBIIDAE

 

1     Margine costale delle ali anteriori con vena recurrens (Figg. 450, 451) ……………… 3

-      Margine costale delle ali anteriori senza vena recurrens (es. Figg. 452, 453) …… 2

2     Settore radiale delle ali anteriori con 2 rami (Fig. 453) … Psectra (p. 224), chiave 52

-      Settore radiale delle ali anteriori con 3, 4 o 5 rami (es. Fig. 454) …………………………… ………………………………………………………………………………………… Micromus (p. 220), chiave 49 - 51

3     Ali posteriori con una fila interna ed una esterna di venature trasverse (es. Fig. 458) ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 4

-      Ali posteriori con in tutto al massimo 2 - 4 venature trasverse (Fig. 455) …………….. ………………………………………………………………………………………….. Sympherobius (p. 226), chiave 53

4     Vicino ad entrambe le file esterne di venature trasverse delle ali anteriori tra i rami del settore radiale una ulteriore venatura trasversa appena accennata a formare una terza fila (Fig. 459) ……………………………. Drepanepteryx (p. 193), chiave 41

-      Vicino ad entrambe le file esterne di venature trasverse delle ali anteriori tra i rami del settore radiale nessuna ulteriore venatura trasversa (Fig. 456) ………….. 5

5     Ali anteriori: basalmente, tra il 1° ramo del settore radiale e Mp1, 1 venatura trasversa (Fig. 460) ………………………………………………. Wesmaelius (p. 197), chiave 43 - 47

-      Ali anteriori:tra il 1°ramo del settore radiale e Mp1 nessuna venatura trasversa 6

6     Ali anteriori: settore radiale con 3 rami (molto raramente in un'ala 2 o 4 rami) (Fig. 456); : gonapofisi laterali senza stilo (Fig. 568) Hemerobius (p.208), chiave 48

-      Ali anteriori: settore radiale con perlomeno 5 rami (Fig. 457); : gonapofisi laterali con stilo (Fig. 477) ………………………………………………. Megalomus (p. 195), chiave 42

 

chiave 41: SPECIE DEL GENERE DREPANEPTERYX

 

1     Ali anteriori con parte apicale a punta, ricurva verso l'interno a falce (F. 102) ……. ……………………………………………………………………………………………………….. D.phalaneoides (p. 193)

-      Ali anteriori con apice arrotondato (F. 103); segmento genitale : Figg. 462 - 467; segmento genitale : Figg. 468 - 470 ……………………………………… D.algida (p. 194)

 

chiave 42: SPECIE DEL GENERE MEGALOMUS

 

1     Ali anteriori fortemente maculate (F. 104, 105) ……………………………………………………….. 2

-      Ali anteriori interamente o quasi senza macchie (F. 106, 107) ………………………………. 3

2     Parte apicale dell'ectoprocto del separata, ad angolo retto (Fig. 481) ( non differenziabile con certezza; tuttavia: apertura alare anteriore perlomeno 7,5 mm, in genere maggiore, maculatura delle ali anteriori e posteriori chiara e poco contrastata (F. 104); segmento genitale : Figg. 471 - 476; segmento genitale : Figg. 477 - 479 ………………………………………………………………………….. M.tortricoides (p. 195)

-      Parte apicale dell'ectoprocto del non particolarmente separata (Fig. 480) ( non differenziabile con certezza; tuttavia: apertura alare anteriore superante appena gli 8 mm, maculatura delle ali anteriori e posteriori scura e ben contrastata); ala: F. 105 ……………………………………………………………………… M.hirtus (p. 196)

3     Apice dell'ectoprocto del semplice senza dentelli (Fig. 483) ( non differenziabile con certezza; tuttavia: membrana alare anteriore perlopiω grigio-giallognola e decisamente chiara (F. 107) ………………………………… M.pyraloides (p. 197)

-      Apice dell'ectoprocto del con parecchi dentelli corti (Fig. 482) ( non differenziabile con certezza; tuttavia: membrana alare anteriore perlopiω bruna e decisamente scura (F. 106)) ………………………………………………………. M.tineoides (p. 196)

 

chiave 43: SUBGENERI DEL GENERE WESMAELIUS

 

1     Settore radiale delle ali anteriori con 4 (raramente 3 o 5) rami (F. 108); ectoprocto dei ♂♂ in aspetto laterale ± triangolare, con un apice acuto, corto in direzione prossimale e lateralmente solo in parte visibile (es. Figg. 499, 502); gonapofisi laterali delle ♀♀ decisamente prolungate e restringentesi decisamente verso l'apice (Fig. 497) …………………………………………. Wesmaelius s.str. (p. 198), chiave 44

-      Settore radiale delle ali anteriori con 3 (raramente 2 o 4) rami (F. 117); ectoprocto dei ♂♂ in aspetto laterale non triangolare; gonapofisi laterali delle ♀♀ non molto allungate e con una apice ampio ed arrotondato (Fig. 498) ………………. ………………………………………………………………………………………… Kimminsia (p. 199), chiave 45 - 47

 

chiave 44: SPECIE DEL SUBGENERE WESMAELIUS

 

1     Torace bruno-scuro, con una fascia mediana piω chiara; ali anteriori grigio-brune con numerose macchie scure (F. 108); ectoprocto e gonarcus del : Figg. 502 - 504; subgenitale della : Fig. 549 ………………………….. W.(W.)quadrifasciatus (p. 199)

-      Torace uniforme bruno-chiaro, ali anteriori bruno-chiare con poche macchie scure (F. 109); ectoprocto e gonarcus del : Figg. 499 - 501; subgenitale della : Fig. 548 ……………………………………………………………………………………. W.(W.)concinnus (p. 198)

 

chiave 45: SPECIE DEL SUBGENERE KIMMINSIA

 

1     Torace uniforme bruno-sabbia ……………………………………………………………………………………… 2

-      Torace con macchie scure, con o senza fascia mediana …………………………………………… 4

2     Venatura lunga delle ali anteriori con punti scuri ordinati (F. 122); ectoprocto e gonarcus del : Figg.542-544; subgenitale della : Fig.559 W.(K.)mortoni (p.207)

-      Venatura lunga delle ali anteriori senza punti scuri ………………………………………………….. 3

3     Nervature alari delle ali anteriori perfettamente uniformi bruno-sabbia (F. 123);  ectoprocto e gonarcus del : Figg. 545 - 547; subgenitale della : Fig. 560 ………… …………………………………………………………………………………………………… W.(K.)mongolicus (p. 207)

-      Singole zone delle nervature delle ali anteriori (punti di biforcazione dei rami del settore radiale, singole venature trasverse) piω scure della restante parte (F. 118);  ectoprocto e gonarcus del : Figg. 532 - 534; subgenitale della : Fig. 557 ………………………………………………………………………………………………………… W.(K.)balticus (p. 205)

4     Macchie della vena trasversa delle ali anteriori con legami ben definiti (F. 110);  ectoprocto e gonarcus del : Figg. 484 – 491, 505 - 507; subgenitale della : Fig. 550 …………………………………………………………………………………………… W.(K.)fassnidgei (p. 200)

-      Macchie sulla vena trasversa delle ali anter. poco sviluppate ed isolate: ulteriore determinazione solo in base della morfologia genitale …….. chiave 46 (♂♂) e 47 (♀♀)

 

chiave 46: ♂♂ DI W.(K.)cunctatus, griseus, helveticus, malladai, navasi, nervosus, persimilis, ravus, subnebulosus, tjederi, transsylvanicus

 

1     8° e 9° tergite con fitte lunghe setole dorate a cespuglio (Figg. 517, 520) ……….. 2

-      8° e 9° tergite, come gli altri, solo con singole setole ……………………………………………… 3

2     Membrana alare anteriore nella zona cubitale con una evidente macchia (F. 113);  ectoprocto e gonarcus: Figg. 517 – 519 ………………………………… W.(K.)malladai (p. 202)

-      Membrana alare anteriore nella zona cubitale senza una tale macchia (F. 114);  ectoprocto e gonarcus: Figg. 520 – 522 ………………………………… W.(K.)tjederi (p. 205)

3     Pettine di setole all'apice dell'ectoprocto tutto o in parte nascosto dalla parte apicale dell'ectoprocto (essendo prossimale rispetto questa)(es. Figg. 517, 529) 4

-      Pettine di setole all'apice dell'ectoprocto del tutto visibile (essendo ventrale rispetto la parte apicale) (es. Figg. 511, 523, 526) …………………………………………………… 5

4     Mediuncus subapicalmente allargato o con un dentello (Figg. 516, 537, 539, 541) 7

-      Mediuncus gradatamente restringendosi verso l'apice, senza allargamento o dentello subapicale (Figg. 510, 531) …………………………………………………………………………… 10

5     Apice dell'ectoprocto incrociato;  ectoprocto e gonarcus: Figg. 523 – 525; ala: F. 115 ……………………………………………………………………………………….. W.(K.)subnebulosus (p. 203)

-      Apice dell'ectoprocto non incrociato …………………………………………………………………………… 6

6     Entoprocessus molto corto (Fig. 528);  ectoprocto: Figg. 526, 527; ala: F. 116 ……..  …………………………………………………………………………………………… W.(K.)transsylvanicus (p. 204)

-      Entoprocessus molto lungo, sporgente a braccio (Fig. 513);  ectoprocto: Figg. 511, 512; ala: F. 111  ………………………………………………………………………….. W.(K.)nervosus (p. 200)

7     Base del mediuncus con coppia di bulbi (Figg. 539, 541) ………………………………………….. 8

-      Base del mediuncus senza coppia di bulbi (Figg. 516, 537) ……………………………………… 9

8     Entoprocessus subapicalmente allargato (Fig. 541);  ectoprocto: Fig. 540; ala: F. 121  …………………………………………………………………………………………….. W.(K.)persimilis (p. 206)

-      Entoprocessus a punta(Fig.539);ectopr.:Fig.538;ala:F.120 W.(K.)cunctatus (p.206)

9     Apice dell'ectoprocto in aspetto laterale del tutto coperto dalla parte apicale (Figg. 535, 536);  gonarcus: Fig. 537; ala: F. 119 ……………………. W.(K.)navasi (p. 205)

-      Apice dell'ectoprocto in aspetto laterale visibile (Figg. 514, 515);  gonarcus: Fig. 516; ala: F. 112 ………………………………………………………………………… W.(K.)helveticus (p. 201)

10   Mediuncus decisamente angolato in direzione ventrale (Fig. 510);  ectoprocto: Figg. 508, 509 ……………………………………………………………………………… W.(K.)griseus (p. 200)

-      Mediuncus non angolato (Fig. 531);  ectopr.: Figg. 529, 530 … W.(K.)ravus (p. 204)

 

chiave 47: ♀♀ DI W.(K.)helveticus, malladai, navasi, nervosus, ravus, subnebulosus, tjederi

 

1     Placca laterale al subgenitale fuso in uno sclerite (Figg. 555, 556) ……………………… 2

-      Placca laterale al subgenitale libera (Figg. 551 - 554, 558) ……………………………………. 3

2     Subgenitale attaccato al margine cefalico della placca laterale (Fig. 555) …………… ………………………………………………………………………………………………. W.(K.)subnebulosus (p. 203)

-      Subgenitale non come sopra, ma abbracciandolo con i suoi prolungamenti (Fig. 556) …………………………………………………………………………………………………… W.(K.)ravus (p. 204)

3     Davanti alla placca laterale un piccolo sclerite (Figg. 551, 552, 554) …………………… 4

-      Davanti alla placca laterale nessun sclerite (Figg. 553, 558) …………………………………. 6

4     Sopra il subgenitale un altro rudimento sclerotizzato (Figg. 551, 552) ………………. 5

-      Sopra il subgenitale nessun altro rudimento sclerotizzato (Fig. 554) ……………………… …………………………………………………………………………………………………………. W.(K.)tjederi (p. 205)

5     Subgenitale ± a metΰ restringentesi di colpo (Fig. 551) ….. W.(K.)nervosus (p. 200)

-      Subgenitale restringentesi gradatamente (Figg. 552);  segmento genitale : Figg. 492 - 496 …………………………………………………………………………………. W.(K.)helveticus (p. 201)

6     Parte cefalica del subgenitale piω ampia della caudale (Fig. 553) ………………………………  ………………………………………………………………………………………………………… W.(K.)malladai (p. 202)

-      Parte cefalica del subgenitale ± ugualmente larga della caudale (Fig. 558) …………… ……………………………………………………………………………………………………………. W.(K.)navasi (p. 205)

 

chiave 48: SPECIE DEL GENERE HEMEROBIUS

 

1     Ali anteriori non maculate ………………………………………………………………………………………………. 2

-      Ali anteriori maculate ……………………………………………………………………………………………………… 6

2     Venature longitudinali delle ali anteriori quasi del tutto uniformi, giallo-brune, al massimo con piccole macchie piω chiare (F. 138); ectoprocto del : Fig. 584 ………… …………………………………………………………………………………………………………………… H.zernyi (p. 219)

-      Venature longitudinali delle ali anteriori con strisce o punti scuri evidenti ………… 3

3     Venature longitudinali delle ali anteriori gialle con strisce scure (F. 135); ectoprocto del : Fig. 581 …………………………………………………………………. H.micans (p. 217)

-      Venature longitudinali delle ali anteriori brune con punti neri (F. 132, 133, 134) . 3

4     Fronte bruna; ectoprocto del : Fig. 578; ala: F. 132 ………………. H.nitidulus (p. 214)

-      Fronte nera ………………………………………………………………………………………………………………………… 5

5     Anoprocessus e catoprocessus dell’ectoprocto del ± della stessa lunghezza (Fig. 579); ala: F. 133 ………………………………………………………………………………….. H.schedli (p. 216)

-      Catoprocessus chiaramente piω lungo dell’anoprocessus (Fig. 580); ala: F. 134 ……… ……………………………………………………………………………………………………………. H.handschini (p. 216)

6     Pro-, meso- e metanoto uniformi bruni;  ectoprocto del : Fig. 573; ala: F. 127 …… …………………………………………………………………………………………………………………… H.stigma (p. 211)

-      Pro-, meso- e metanoto con una lunga zona mediana longitudinale piω chiara ……… 7

7     Fronte nero lucida;  ectoprocto del : Fig. 577; gonarcus: Fig. 589; ala: F. 131 ……. ……………………………………………………………………………………………………………… H.atrifrons (p. 214)

-      Fronte gialla o bruna ………………………………………………………………………………………………………… 8

8     Campo costale alla base allargandosi di colpo (Fig. 450);  ectoprocto del : Fig. 585; ala: F. 139, 140 …………………………………………… H.(Brauerobius)marginatus (p. 219)

-      Campo costale alla base allargandosi gradatamente (Fig. 451) ………………………………. 9

9     Membrana delle ali ant. verso il margine con zone chiare e scure (es. F. 126) … 10

-      Membrana delle ali anteriori verso il margine uniforme bruna (es. F. 128) ………. 14

10   Vena trasversa basale nelle ali anteriori tra Cua e Cup con quella tra Mp2 e Cua fortemente angolata (Fig. 461, F. 126);  ectoprocto del : Fig. 572; segmento genitale : Figg. 567 - 569 …………………………………………………………….. H.simulans (p. 210)

-      Vena trasversa basale nelle ali anteriori tra Cua e Cup con quella tra Mp2 e Cua giacente ± su una retta (Fig. 456) ………………………………………………………………………………. 11

11   Vena trasversa basale tra Sc e R nelle ali anteriori chiara (F. 136, 137) ………….. 12

-      Vena trasversa basale tra Sc e R nelle ali anteriori scura (F. 124, 125) ……………. 13

12   Sopra la metΰ del margine posteriore delle ali anteriori una macchia isolata (F. 137);  ectoprocto: Fig. 583 ………………………………………………………………….. H.gilvus (p. 218)

-      Alla metΰ del margine posteriore delle ali anteriori una macchia a striscia parallela in direzione della radice alare sino ± la venatura trasversa tra Mp2 e Cua (spesso scura e ombreggiata) (F. 136);  ectoprocto: Fig. 582 ……………………………. ……………………………………………………………………………………………………………… H.lutescens (p. 217)

13   Membrana delle ali anteriori bruno-grigio scura con macchie contrastate (F. 125);  ectoprocto: Fig. 571 …………………………………………………………………….. H.perelegans (p. 210)

-      Membrana delle ali anteriori grigio-chiara con macchie poco contrastate (F. 124);  ectoprocto: Fig. 570 ……………………………………………………………………… H.humulinus (p. 209)

14   Entrambe le file trasverse nelle ali anteriori decorrenti a relativa distanza ampia e divergenti verso la Costa (F. 128);  ectoprocto: Fig. 574; gonarcus: Fig. 586 …… ………………………………………………………………………………………………………………………... H.pini (p. 212)

-      File trasverse nelle ali anteriori decorrenti a distanza relativamente modesta (F. 129, 130) …………………………………………………………………………………………………………………………… 15

15   File trasverse nelle ali anteriori ombreggiate (F. 129);  ectoprocto: Fig. 575; gonarcus: Fig. 587 …………………………………………………………………………… H.contumax (p. 213)

-      Nelle ali anteriori fila trasversa interna ombreggiata, esterna meno (F. 130);  segmento genitale : Figg. 561 - 566, 576, 588 …………………. H.fenestratus (p. 213)

 

chiave 49: SUBGENERI DEL GENERE MICROMUS

 

1     Settore radiale delle ali anteriori con 3 rami(F.141) Micromus s.str.(p.220),chiave 50

-      Settore radiale delle ali anteriori con +’ di 3 rami .. Nesomicromus (p. 221), chiave 51

 

chiave 50: SPECIE DEL SUBGENERE Micromus  s.str.

 

In Europa solo 1 specie; ectoprocto del : Fig.598; ala: F.141 M.variegatus (p.221)

 

chiave 51: SPECIE DEL SUBGENERE NESOMICROMUS

 

1     Ali anteriori brune con macchie scure; settore radiale delle ali anteriori sempre con 4 rami (F. 142); ectoprocto del : Fig. 599 ………………… M.(N.)angulatus (p. 221)

-      Ali anteriori bianche con macchie scure (talvolta salo poco sviluppate), settore radiale delle ali anteriori di solito con 5 rami, solo eccezionalmente con 4 …………. 2

2     Tutte le venature trasverse delle ali posteriori bianche (F. 145); ectoprocto del : Fig. 602 ……………………………………………………………………………………. M.(N.)lanosus (p. 224)

-      Vene trasverse delle ali posteriori in parte bianche (fila interna), in parte bruno-scure (fila esterna) (F. 143, 144) ………………………………………………………………………………….. 3

3     Ali anteriori decisamente maculate (F. 143) ; segmento genitale : Figg. 590 - 595, 601; segmento genitale : Figg. 596, 597 ………………….. M.(N.)paganus (p. 223)

-      Ali anteriori solo debolmente maculate (F. 144) ; segmento genitale : Figg. 600, 603 - 608 …………………………………………………………………………………… M.(N.)gradatus (p. 223)

 

chiave 52: SPECIE DEL GENERE PSECTRA

 

In Europa solo 1 specie; ali ben sviluppate (F. 146) o talora con le ali posteriori ridotte; segmento genitale : Figg. 609 - 616; segmento genitale : Figg. 617, 618 ………………………………………………………………………………………………………….. P.diptera (p. 225)

 

chiave 53: SPECIE DEL GENERE SYMPHEROBIUS

 

1     Settore radiale delle ali anteriori con 2 rami (es. F. 147)  (Sympherobius s.str.) 2

-      Settore radiale delle ali anteriori con 3 rami (es. F. 152) ……………. (Niremberge) 4

2     Tra il tronco del settore radiale e il suo 1° ramo una (spesso molto ombreggiata) vena trasversa (F. 149); ectoprocto: Fig. 631 …………………………… S.(S.)fallax (p. 229)

-      Tra il tronco del settore radiale e il suo 1° ramo nessuna vena trasversa (F. 147, 148) ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 3

3     Lunghe venature delle ali ant. grigio-brune con interruzioni chiare (chiaroscurate) (F. 147); antenne chiaroscurate; ectoprocto: Fig. 629 …………… S.(S.)pygmaeus (p. 226)

-      Lunghe venature delle ali anteriori grigio-brune con interruzioni chiare (chiaroscurate); antenne uniformi scure …………………………………………………………… S.(S.)luqueti

-      Lunghe venature delle ali anteriori uniformi scure (da grigio a nere)(F. 148); ectoprocto: Fig. 630 ……………………………………………………………………. S.(S.)elegans (p. 228)

4     Vene trasverse delle ali anteriori ombreggiate e risaltanti (F. 151 - 153) …………… 5

-      Vene trasverse delle ali anteriori non ombreggiate e poco evidenti (membrana alare e tutte le venature uniformi bruno-fumo) (F. 150) ; ectoprocto: Fig. 632 …….  …………………………………………………………………………………………………… S.(N.)fuscescens (p. 230)

5     Scapo e pedicellus ocra chiaro, col seguente articolo antennale piω scuro; ectoprocto: Fig. 634; ala: F. 152 ……………………………………………. S.(N.)klapaleki (p. 231)

-      Scapo e pedicellus scuri come il successivo articolo …………………………………………………. 6

6     Margine posteriore delle ali anteriori scuro uniforme (F. 151); segmento genit. : Figg. 619 - 624, 633; segmento genit. : Figg. 625 – 628 S.(N.)pellucidus (p. 230)

-      Margine posteriore delle ali anteriori un po’ chiaroscurato (F. 153); ectoprocto: Fig. 635 …………………………………………………………………………………………… S.(N.)riudori (p. 232)

 

chiave 54: GENERI DELLA FAMIGLIA CHRYSOPIDAE *)

 

1     Pseudomedia delle ali anteriori decorrente a zig zag e congiungentesi alla gradata interna (es. F. 154)  ………………………………………………….. (Subfamiglia Nothochrysinae) 2

-      Pseudomedia delle ali anteriori decorrente retta e congiungentesi alla gradata esterna (es. F. 173) …………………………………………………………. (Subfamiglia Chrysopinae) 3

2     Costa e subcosta delle ali anteriori fuse all'apice alare; campo costale delle ali posteriori con meno di 15 vene trasverse (F. 164) ……. Hypochrysa (p. 236), chiave 56

-      Costa e subcosta delle ali anteriori correnti parallele sino al margine alare; campo costale con piω di 15 vene trasverse (F. 154, 155) ….. Nothochrysa (p. 235), chiave 55

3     Cella intramediana delle ali anteriori trapezoidale; vena trasversa basale nel campo subcostale ± a metΰ tra la vena trasversa medio-cubitale e la biforcazione della media (Fig. 636) ……………………………………………………… Italochrysa (p. 237), chiave 57

-      Cella intramediana delle ali anteriori (quasi sempre) triangolare (eccezionalmente trapezoidale); vena trasversa basale nel campo subcostale vicino la vena trasversa medio- cubitale (es. Fig. 637) ……………………………………………………………………… 4

4     Ampiezza alare anteriore > 16 mm, capo completamente non macchiato ………………… ………………………………………………………………………………………………………… Nineta (p. 238), chiave 58

-      Ampiezza alare anteriore < 16 mm, capo con macchie scure (nei rari casi di ali > 16 mm, capo molto macchiato) …………………………………………………………………………………………….. 5

5     Costa con lunghe ciglia erette (Fig. 639) ………………………. Chrysopidia (p. 242) chiave 59

-      Costa con corte setole coricate (Fig. 640) …………………………………………………………………. 6

6     Antenne assai piω lunghe delle ali anteriori; 9° sternite del a struttura piana e a tenaglia (Figg. 755, 756); 7° sternite della con una profonda incisione ventrale (Fig. 761) ………………………………………………………….. Brinkochrysa (p. 274) chiave 64

-      Antenne assai piω corte delle ali anteriori; 9° sternite del diverso; 7° sternite della senza incisione …………………………………………………………………………………………………….. 7

7     Ali anteriori: venatura tutto sommato lassa (es. settore radiale con perlopiω solo 6-8 rami), lunghe venature solo raramente biforcate al margine alare; pseudocubitale decorrente in modo angoloso (F. 204) …….. Suarius (p. 273), chiave 63

-      Ali anteriori: venatura tutto sommato fitta (es. settore radiale solo raramente con meno di 10 rami), lunghe venature quasi sempre biforcate al margine alare; pseudocubitale decorrente per la metΰ basale in modo retto e per la metΰ apicale in modo angoloso (es. F. 182) ………………………………………………………………………………………….. 8

8     Ali anteriori: vena trasversa basale tra Rs e Mp incontrando la media o esterna o proprio sopra l'apice della cella intramediana (Fig. 637; F. 196)  …………………………. 9

-      Ali anteriori: vena trasversa basale incontrando la media alla metΰ interna della cella intramediana (Fig. 638) ……………………………………………………………………………………….. 10

9     Ali anteriori: vena trasversa basale tra Rs e Mp incontrando la media precisamente sopra l'apice della cella intramediana (F. 196); ala molto stretta con apice acuto. Segmento genitale : armatura genitale interna (gonarcus, arcessus, gonapsis e tignum) fusa insieme (Figg. 730 - 737) …. Peyerimhoffina (p. 266), chiave 61

-      Ali anteriori: vena trasversa basale tra Rs e Mp incontrando la media esterna alla cella intramediana (Fig. 637); ala non particolarmente stretta, apice ovale (es. F. 197). Segmento genitale : armatura genitale interna costituita da gonarcus, arcessus e tignum (Figg. 738 - 742) ……………………………. Chrysoperla (p. 267), chiave 62

10   Segmento genitale : 8° e 9° sterniti chiaramente separati (Fig. 703) ………………… ……………………………………………………………………………………………………. Chrysopa (p. 244), chiave 60

-      Segmento genitale : 8° e 9° sterniti fusi in un unico sclerite (es. Fig. 711) ……. 11

11   Segmento genitale : armatura genitale interna con gonarcus, arcessus, tignum e gonapsis (Figg. 720 - 722) ……………………………………………….. Pseudomallada (p. 255), chiave 60

-      Segmento genitale : armatura genitale interna con gonarcus, arcessus, con o senza gonapsis, ma sempre senza tignum ………………………………………………………………….. 12

12   Segmento genitale : armatura genitale interna solo con gonarcus e arcessus (Fig. 749) …………………………………………………………………………. Cunctochrysa (p. 271), chiave 60

-      Segmento genitale : armatura genitale interna con gonarcus, arcessus e gonapsis (Figg. 744 - 746) ………………………………………………………….. Rexa (p. 270), chiave 60

___________________________________________

*) Dalla chiave si nota che alcuni generi dei Chrysopidae possono essere differenziati solo per il o solo sulla base delle caratteristiche genitalmorfologiche. Le dicotomie 10, 11 e 12 servono solo a dimostrare le differenze che separano i generi Chrysopa, Dichochrysa, Cunctochrvsa e Rexa. Per la determinazione delle specie si dovrebbe rinunciare a determinare il genere, se non si risolve prima della dicotomia 10. Per individui che appartengano ai genere sopracitati deve essere utilizzata direttamente la chiave 60.

 

chiave 55: SPECIE DEL GENERE NOTHOCHRYSA

 

1     Torace con fascia mediana piω gialla; unghia basale fortemente dilatata; segmento genitale : Figg. 641 - 646; segmento genitale : Figg. 647 - 650; ala: F. 154 …………………………………………………………………………………………………. N.fulviceps (p. 235)

-      Torace uniforme marrone rossiccio, unghia semplice; ala: F.155 N.capitata (p.236)

 

chiave 56: SPECIE DEL GENERE HYPOCHRYSA

 

Solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 651 - 653; segmento genitale : Fig. 654; ala: F. 164 …………………………………………………………………………………… H.elegans (p. 236)

 

chiave 57: SPECIE DEL GENERE ITALOCHRYSA

 

1     Ali non maculate (F. 156); torace ocra, con orlo rosso-bruno ……… I.italica (p. 237)

-      Ali anteriori nella metΰ basale con parecchie macchie scure (F. 157); torace bruno chiaro con parecchie macchie rosso-brune; segmento genitale : Figg. 655 - 659; segmento genitale : Figg. 660 – 662 ………………………….. I.stigmatica (p. 238)

 

chiave 58: SPECIE DEL GENERE NINETA

 

1     Campo costale delle ali anteriori distale alla larghezza basale restringentesi di colpo (Fig. 663) …………………………………………………………………………………………………………………. 2

-      Campo costale distale alla larghezza basale restringendosi gradatamente (Fig. 664) ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 3

2     Vena trasversa nel campo costale sino Sc nera, le altre in genere perlomeno nere al termine; ectoprocto lungo, setulazione del bordo interno prolungantesi in direzione apicale (Fig. 5n); segmento genitale : Fig. 671; ala: F. 159 …….. N.guadarramensis (p. 240)

-        Ectoprocto corto, setulazione localizzata nell’estremitΰ distale (Fig. 4n) ………... N.principiae

-      Intera venulazione prevalentemente verde; segmento genitale : Fig. 670; ala: F. 158 …………………………………………………………………………………………………………….. N.flava (p. 239)

3     Scapo lungo circa il doppio della larghezza (Fig. 673); ala: F. 160; segmento genitale ♂: Fig. 9n …………………………………………………………………………………………………. N.vittata (p.240)

-      Scapo lungo appena quanto largo (Fig. 674) ………………………………………………………………… 4

4     Pro-, meso- e metanoto con orlo laterale rossiccio; venatura lunga verde, pseudomedia scura e in risalto; segmento genitale ♂: Fig. 6n …………… N.pallida (p.242)

-      Pro-, meso- e metanoto verde con fascia mediana +’ gialla;pseudomedia non nera 5

5     Vena trasversa prevalentemente verde; gradate parallele a Rs (F. 161); segmento genitale : Figg. 665 - 668; segmento genitale : Fig. 669 . N.carinthiaca (p. 241)

-      Vena trasversa prevalentemente nera; fila gradata interna convergente ad Rs (F. 162); segmento genitale : Fig. 672 …………………………………………. N.inpunctata (p. 241)

 

chiave 59: SPECIE DEL GENERE CHRYSOPIDIA

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 675 - 678; ala: F. 165 ……………. …………………………………………………………………………………………………………………. Ch.ciliata (p. 243)

 

chiave 60: SPECIE DEI GENERI CHRYSOPA, PSEUDOMALLADA, CUNCTOCHRYSA E REXA

 

1     Capo tra le antenne macchiato di scuro (o bruno-scuro) (es. Figg. 682 – 692) … 16

-      Capo tra le antenne senza alcuna macchia di scuro o bruno-scuro (al massimo con una arrossatura diffusa) …………………………………………………………………………………………………. 2

2     Alla base della Costa di tutte le ali una macchia scura (Fig. 638) …………………………. 9

-      Alla base della Costa di tutte le ali nessuna macchia scura (Fig. 637) …………………. 3

3     Unghia basale dilatata ad uncino (Figg. 704, 706) …………………………………………………….. 5

-      Unghia basale non dilatata (Figg. 705, 707) ……………………………………………………………….. 4

4     Pronoto con ampio orlo rossiccio; segmento genitale : Figg. 743 - 747; ala: F. 201 ……………………………………………………………………………………………………………. R.raddai (p. 271)

-      Pronoto con orlo non rossiccio; ala: F. 200 …………………………………….. R.almerai (p. 270)

5     Genae con ampia fascia ruggine, ma senza macchia scura; ala: F. 178 ……………………… ………………………………………………………………………………………………………………… C.viridana (p. 253)

-      Genae senza banda ruggine, con macchia scura …………………………………………………………. 6

6     Pronoto con setole straordinariamente forti e scure (Fig. 708); 8° e 9° sternite del separati (Fig. 703); ala: F. 179 ……………………………………… C.nigricostata (p. 253)

-      Pronoto con sottili setole scure e anche chiare (Fig. 709); 8° e 9° sternite del fusi in un unico sclerite (Figg. 748, 750) ……………………………………………………………………. 7

7     Pro- e mesonoto con fascia mediana piω giallo-chiara ………………………………………………. 8

-      Pro- e mesonoto uniformi verdi; ala: F. 191 ………………………………….. Ps.ariadne (p. 263)

8     Lunghezza delle ali anteriori del : 7,5 - 10 mm; della : 9 - 11 mm; maculatura scura delle vene trasverse ben definita; segmento genitale : Figg. 750, 751; ala: F. 202 ………………………………………………………………………………………………….. Cu.baetica (p. 272)

-      Lunghezza delle ali anteriori del : 11 - 13 mm; della : 12 - 14 mm; vene trasverse sfumate od interamente scure; segmento genitale : Figg. 748, 749; ala: F. 203 ……………………………………………………………………………………. Cu.albolineata (p. 272)

-           Come sopra, ma vene trasverse alla base dell’area costale scure; vena trasversa tra Sc e R in genere chiara ... Cu.cosmia

9     Unghia basale dilatata ad uncino (Figg. 704, 706) ………………………………………………….. 10

-      Unghia basale non dilatata (Figg. 705, 707) …………………………………………………………….. 14

10   Vene trasverse nel campo costale nere o bruno-scure ………………………………………….. 11

-      Vene trasverse nel campo costale verdi o al massimo solo alle estremitΰ nere .. 12

11   Colorazione del corpo e delle nervature alari verde; epicranio perlopiω uniforme; ala: F. 195 …………………………………………………………………………………………. D.clathrata (p. 265)

-      Colorazione del corpo e delle nervature alari prevalentemente bruna; epicranio con grosse macchie ruggine (Fig. 694); ala: F. 194 …………………….. Ps.venustus (p. 265)

12   Macchie rosse sul capo (fronte, clipeo, epicranio e scapo) e sul noto; ala: F. 182 … ………………………………………………………………………………………………………… D.granadensis (p. 256)

-      Macchie rosse del tutto assenti o limitate alle genae e al clipeo ………………………… 13

13   Capo con macchie rosse e nere su genae e clipeo; vene trasverse alle estremitΰ o del tutto nere; segmento genit. : Figg. 719 - 722; ala: F. 181 Ps.flavifrons (p.256)

-        Tignum del ♂ come D.flavifrons; pronoto lungo con debole fascia mediana e due macule scure ……………… Ps.sp.pr.picteti

-      Capo solo con macchie nere sulle genae e sul clipeo; solo le vene trasverse del campo costale ed anale macchiate scure, le altre verdi; segmento genitale : Figg. 723 - 726; ala: F. 184 …………………………………………………………….. Ps.inornatus (p. 258)

14   Colorazione del corpo e delle nervature alari xlo+’ verde; ala: F.185 ….. Ps.ibericus (p.259)

-      Colorazione del corpo e delle nervature alari xlo+’ bruna, giammai verde …………. 15

15   Pronoto con ampio orlo bruno-scuro; ala: F. 192 ……………………………… Ps.genei (p. 264)

-      Pronoto irregolarmente maculato bruno-scuro; segmento genitale : Figg. 711 - 718; ala: F. 193 ……………………………………………………………………………………… Ps.venosus (p. 264)

16   Macchia interantennale con aspetto di una grossa “X” che si estende su fronte ed epicranio (es. Fig. 682) …………………………………………………………………………………………………. 17

-      Macchia interantennale semplice, ovale o ad uncino (es. Fig. 689) ……………………… 21

17   Unghia basale dilatata ad uncino (Figg. 704, 706) ………………………………………………….. 19

-      Unghia basale non dilatata (Figg. 705, 707) …………………………………………………………….. 18

18   Subcosta nera; capo: Fig. 684; ala: F. 168 ……………………………………. C.dorsalis (p. 246)

-      Subcosta verde; capo: Fig. 685; ala: F. 169 ……………………………………. C.regalis (p. 247)

19   Macchia epicraniale ad "X" richiusa ad anello (Fig. 682); ala: F.166 C.perla (p.244)

-      Macchia epicraniale ad "X" aperta ……………………………………………………………………………… 20

20   Vene trasverse in campo costale prevalentemente verdi; capo: Fig. 686; segmento genitale : Figg. 695 - 697; segmento genitale : Figg. 698 - 700; ala: F. 170 …… ……………………………………………………………………………………………………………… C.hungarica (p. 247)

-      Vene trasverse in campo costale nere; capo: Fig. 683; ala: F. 167 C.walkeri (p.245)

21   Epicranio senza macchie nere ……………………………………………………………………………………… 22

-      Epicranio con macchie nere (o brune) ………………………………………………………………………… 28

22   Alla base della Costa di tutte le ali una piccola macchia bruna (Fig. 638) …………. 23

-      Base della Costa senza alcuna macchia (Fig. 637) …………………………………………………… 27

23   Unghia basale dilatata ad uncino (Figg. 704, 706) ………………………………………………….. 25

-      Unghia basale non dilatata (Figg. 705, 707) …………………………………………………………….. 24

24   Capo verde, senza disegni rossi; A1 delle ali anteriori nere alla base (Fig. 710); ala: F. 186 …………………………………………………………………………………….. Ps.subcubitalis (p. 259)

-      Capo giallo, fronte con disegni rossi; A1 delle ali anteriori verdi alla base; ala: F. 185 ………………………………………………………………………………………………………….. Ps.ibericus (p. 259)

25   Addome ventralmente nero lucente; ala: F. 190 ……………………….. Ps.ventralis (p. 262)

-      Addome ventralmente verde ……………………………………………………………………………………….. 26

26   Fronte e scapo perlopiω con disegni rossi laterali; noto con fascia mediana piω gialla; gonapsis del : Figg. 728, 729; ala: F. 183 …………………………. Ps.picteti (p. 258)

-      Capo perlopiω senza disegni rossi laterali; noto perlopiω senza fascia mediana; gonapsis del : Fig. 727; ala: F. 188 ……………………………………………….. Ps.prasinus (p. 260)

-           Capo perlopiω senza disegni rossi laterali; noto perlopiω senza fascia mediana; tergiti addominali con due macchie nere, setole ventrali all’apice addominale nere; venature trasverse sempre nere ………… D.abdominalis

27   Vene trasverse in campo costale verdi ……………………………………… C.dasyptera (p. 249)

-      Vene trasverse in campo costale nere (la 1a chiara); ala: F. 180 ……. C.pallens (p.254)

-        come sopra ma corpo verde intenso, infeudata a conifere (la 1a scura) …………… C.gibeauxi

28   Membrana alare con ombre scure (F. 187); capo: Fig. 693 ………. Ps.alarconi (p. 260)

-      Membrana alare senza ombre scure …………………………………………………………………………… 29

29   Unghia basale dilatata ad uncino (Figg. 704, 706) ………………………………………………….. 30

-      Unghia basale non dilatata (Figg. 705, 707) …………………………………………………………….. 34

30   Epicranio con solo due punti neri (o bruni) (es. Fig. 689) ………………………………………. 31

-      Epicranio con due punti ed il margine posteriore neri (Fig.687); ala: F. 171 …………… …………………………………………………………………………………………………………… C.abbreviata (p. 248)

31   Alla base della Costa di tutte le ali una piccola macchia bruna; ala: F. 189 …………… …………………………………………………………………………………………………………………… Ps.zelleri (p. 262)

-      Alla base della Costa di tutte le ali nessuna macchia bruna …………………………………. 32

32   Vene trasverse nella metΰ prossimale del campo costale xlo+’ del tutto nere …. 33

-      Vene trasverse del campo costale sempre verdi, solo quelle della subcosta nere; ala: F. 175 …………………………………………………………………………………………… C.dubitans (p. 250)

33   Capo ocra, scapo ocra chiaro, pedicello e flagello bruno-scuri; ala: F. 174 ……………… ………………………………………………………………………………………………………… C.nierembergi (p. 250)

-      Capo e scapo verdi, pedicello bruno, flagello bruno chiaro; ala: F. 173 …………………… ……………………………………………………………………………………………………………….. C.formosa (p. 249)

34   Margine posteriore dell'epicranio con macchie nere (Fig. 688); ala: F. 172 ……………. …………………………………………………………………………………………………………………… C.altaica (p. 248)

-      Margine posteriore dell'epicranio senza macchie nere …………………………………………. 35

35   Scapo uniforme (Fig. 690); ala: F. 176 …………………………………. C.phyllochroma (p. 251)

-      Scapo macchiato di nero (Figg. 691, 692) …………………………………………………………………. 36

36   Epicranio con due linee parallele contorte, dietro le quali talora due ulteriori piccole macchie (Fig. 692); segmento genitale : Fig. 702 ………. C.hummeli (p. 252)

-      Epicranio con solo due macchie nere (Fig. 691); segmento genitale : Fig. 701; ala: F. 177 ………………………………………………………………………………………………….. C.commata (p. 252)

 

chiave 61: SPECIE DEL GENERE PEYERIMHOFFINA

 

Solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 730 - 737; ala: F. 196  P.gracilis (p. 266)

 

chiave 62: SPECIE DEL GENERE CHRYSOPERLA [chiave solo indicativa, vedi chiavi di Duelli & co.]

 

1     Unghia basale di tutte le zampe dilatata ad uncino (Fig. 706) ……………………………….. 2

-      Unghia basale di tutte le zampe non dilatata (Fig. 707); ala: F. 198 ………………………… ………………………………………………………………………………………………….. Chr.mediterranea (p. 269)

2     Vene trasverse di solito del tutto verdi; ala: F. 197 ……………. Chr.gr.carnea (p. 267)

-      Vene trasverse sempre alle estremitΰ o del tutto (gradate) nere; segmento genitale : Figg. 738 - 742; ala: F. 199 ……………………………………… Chr.mutata (p. 270)

 

chiave 63: SPECIE DEL GENERE SUARIUS

 

1     Membrana delle ali anteriori con alcune vene trasverse lievemente ombreggiate; una piccola, ma chiara macchia bruna di solito sulla vena trasversa piω esterna tra Cua e Cup (F. 204); in Europa limitata ai Balcani; segmento genitale : Figg. 752 – 754 ……………………………………………………………………………………………………………. S.nanus (p. 273)

-        In Europa limitata alla penisola Iberica ………………………………………... S.walsinghami

-        Membrana delle ali molto maculata ………………………………………………….. S.tigridis

-      Membrana delle ali anteriori senza alcuna maculatura od ombreggiatura (F. 205) …………………………………………………………………………………………………………….. S.iberiensis (p. 274)

 

chiave 64: SPECIE DEL GENERE BRINCKOCHRYSA

 

1     Sporgenza ventrale dell’ectoprocto ± triangolare, ossia diminuendo apicalmente (Figg. 762, 763); areale in Europa limitato presumibilmente alla penisola iberica (C. 178), ma anche in Sardegna ………………………………………………………………. B.nachoi (p. 275)

-      Sporgenza ventrale dell’ectoprocto larga, senza un vero e proprio apice (Figg. 755, 756); segmento genitale : Figg.755 - 759; segmento genitale : Figg. 760, 761; ala: F. 206; areale in Europa presumibimente limitato al mediterraneo orientale (C. 178), ma anche in Sicilia …………………………………………… B.chlorosoma (p. 274)

 

chiave 65: GENERI DELLA FAMIGLIA NEMOPTERIDAE

 

1     Ali posteriori filiformi; venulazione sviluppata solo nella parte prossimale (F. 210) …………………………………………………………………………………………………….. (Subfamiglia Crocinae) 3

-      Ali posteriori bandiformi; venulazione sviluppata sino all’apice (es. F. 208) …………… ………………………………………………………………………………………….. (Subfamiglia Nemopterinae) 2

2     Ali macchiate di bruno e giallo (Acq. 1, 2, 3) ……………….. Nemoptera (p. 278), chiave 67

-      Ali ialine (solo le specie extraeuropee hanno il campo costale maculato) (F. 208, 209) ……………………………………………………………………………………………… Lertha (p. 280), chiave 68

3      Rs nascente vicino alla Media; ♂: bulla assente  …………………  Josandreva (p. 277), chiave 66

-        Rs nascente a metΰ tra Radio e Media; ♂: bulla presente  ……………... Pterocroce, chiave 66bis

 

chiave 66: SPECIE DEL GENERE JOSANDREVA

 

In Europa solo 1 specie; segm. gen. : Figg. 764-767; ala:F.207,210 J.sazi (p.278)

 

chiave 66bis: SPECIE DEL GENERE PTEROCROCE

 

In Europa solo 1 specie ……………………………………………………………………………….. P.capillaris

 

chiave 67: SPECIE DEL GENERE NEMOPTERA

 

1     Areale limitato alla penisola iberica (C. 179); ala: Acq. 3 ………… N.bipennis (p. 279)

-      Areale altrove in Europa …………………………………………………………………………………………………. 2

2     Ali anteriori con 4 bande scure ondulate ben sviluppate, delle quali le prossimali sono congiunte da una banda trasversa (Acq. 1) ………………………….. N.sinuata (p. 279)

-      Ali anteriori con solo 3 bande scure ondulate sviluppate; la quarta banda (prossimale) θ sciolta in singole piccole macchie e senza bande trasverse (Acq. 2); segmento genitale : Figg. 768 - 770; segmento genitale : Figg. 771, 772 ………… ………………………………………………………………………………………………………………………… N.coa (p. 279)

 

chiave 68: SPECIE DEL GENERE LERTHA

 

1          Areale limitato alla penisola iberica ………………………………………………….…………………… L.sofiae

-        Areale limitato in Europa all’isola greca di Kos; segmento genitale : Figg. 773 – 775; segmento genitale : Figg. 776 - 778; ala: F. 208, 209 ……………… L.lerderi (p. 280)

 

chiave 69: GENERI DELLA FAMIGLIA MYRMELEONTIDAE

 

1     Ali molto ampie, con macchie estese; apertura alare anteriore di regola > 55 mm (raramente intorno 50mm)(F.211) (Subfamiglia Palparinae)Palpares (p.283),chiave 70

-      Ali strette, con macchie piccole od assenti (es. F. 241, 242); apertura alare anteriore di regola < 55 mm (solo Acanthaclisis e Synclisis sino 57 mm) …………………… ……………………………………………………………………………………….. (Subfamiglia Myrmeleontinae) 2

2     Ali anteriori: Rs nascente molto prima della biforcazione di Cua, margine posteriore con macchia a occhio (F. 212) ………………………………………………… Dendroleon (p. 284), chiave 71

-        Ali anteriori: Rs nascente molto prima della biforcazione di Cua, margine posteriore senza macchia a occhio ………….……………………………………………… Tricholeon chiave 71bis

-      Ali anteriori: margine posteriore senza macchia a occhio ……………………………………….. 3

3     Ali posteriori: tra radio e media prima dell'origine del settore radiale piω di 3 vene trasverse (es. F. 216) ……………………………………………………………………………………………… 4

-      Ali posteriori: tra radio e media prima dell'origine del settore radiale solo 1 - 2 vene trasverse (es. F. 241) ……………………………………………………………………………………………… 9

4     Ali anteriori: campo costale con 2 file di celle (es. F. 213) ………………………………………… ………………………………………………………………………….. Synclisis e Acanthaclisis (p. 285), chiave 72

-      Ali anteriori: campo costale con 1 fila di celle (es. F. 241)……………………………………….. 5

5     Ali posteriori: tra radio e media prima dell'origine del settore radiale 6 - 12 vene trasverse (es. F. 219) …………………………………………………………………. Cueta (p. 288), chiave 74

-      Ali posteriori: tra radio e media prima dell'origine del settore radiale 4 - 5 vene trasverse (es. F. 216) ………………………………………………………………………………………………………. 6

6     Venulazione (e membrana) alare uniforme gialla o in parte scura ed ombreggiata, ma allora con uno pterostigma giallo in risalto; : 6° e 7° segmento addominale con visibili cespugli di setole (Fig. 796) Nohoveus + Myrmecaelurus (p. 287), chiave 73

-      Venulazione e membrana alare e pterostigma mai gialli;: 6° e 7° segmento addominale senza cespugli di setole ……………………………………………………………………………… 7

7     Ali anteriori: biforcazione cubitale ad angolo molto acuto, entrambi i rami di Cua paralleli al margine alare; ali posteriori con una piccola ma chiara macchia tra radio e settore radiale (F. 228) …………………………………………. Euroleon (p. 295), chiave 77

-      Ali anteriori: biforcazione cubitale ampia, entrambi i rami di Cua divergenti rispetto il margine alare; ali posteriori senza macchie (es. F. 226) ………………………. 8

8     Ali anteriori: venulazione macchiettata bruno chiaro e scuro; membrana alare intorno gli incroci di nervature ombrata (F. 217) ……………….. Solter (p. 290), chiave 75

-      Membrana alare senza alcuna ombra …………………………….. Myrmeleon (p. 290), chiave 76

9     Ali ant.: rami di Cua paralleli al margine alare (es. F. 247) Creoleon (p.307), chiave 85

-      Ali anteriori: rami di Cua divergenti dal margine alare (es. F. 241) …………………….. 10

10   Ali posteriori: tra il Radio e la Media prima dell'origine del settore radiale 2 vene trasverse (F. 245) ………………………………………………………………. Deutoleon (p. 305), chiave 82

-      Ali posteriori: tra il Radio e la Media prima dell'origine del settore radiale solo 1 vena trasversa (es. F. 241) …………………………………………………………………………………………… 11

11   Zampe straordinariamente lunghe e sottili (Tibia molto allungata e appena piω spessa del Tarso) (Figg. 850a, 850b) ………………………………………………………………………… 12

-      Zampe grosse (Tibia sempre piω grossa del Tarso) (es. Figg. 848, 849) …………… 13

12   Zampe senza sperone tibiale (Fig. 850a) …………………… Gymnocnemia (p. 311), chiave 88

-      Zampe con sperone tibiale (Fig. 850b) …………………………. Megistopus (p. 310), chiave 89

13   Tarso di tutte le zampe piω lungo della Tibia (Fig. 849) ………………………………………… 14

-      Tarso di tutte le zampe non piω lungo della Tibia (di solito piω corto o al massimo uguale) ………………………………………………………………………………………………………………………………. 15

14   Ali posteriori: regione del pterostigma del tutto priva di macchie (F. 243); areale limitato alla penisola iberica ……………………………………………… Nemoleon (p. 306), chiave 83

-      Ali posteriori: regione del pterostigma maculata (F. 244); areale altrove in Europa (penisola appenninica e balcanica) ……………………….. Nicarinus (p. 306), chiave 84

15   Ali anteriori: Cup come piccola vena trasversa (Fig. 834) …………………………………….. 16

-      Ali anteriori: Cup sviluppata come lunga vena (Fig. 835) ……………………………………….. 17

16   Sperone tibiale di tutte le zampe piω lungo del 1° articolo tarsale …………………………… …………………………………………………………………………………………. Macronemurus (p. 296), chiave 78

-      Sperone tibiale di tutte le zampe piω corto del 1° articolo tarsale …………………………… ………………………………………………………………………………………………….. Delfimeus (p. 297), chiave 79

17   Ali anteriori: 1ͺ venatura anale convergente verso il margine posteriore (es. F. 234, 241) ………………………………………………………………………………………………………………………….. 18

-      Ali anteriori: 1ͺ venatura anale ± parallela al margine posteriore (F. 246)………………………………………………………………………………………… Nedroleon (p. 309), chiave 86

18   Sperone tibiale di tutte le zampe piω lungo dei primi tre articoli tarsali (Fig. 848)………………………………………………………………………………………….. Distoleon (p. 303), chiave 81

-      Sperone tibiale di tutte le zampe lungo quanto i primi 3 articoli tarsali (di solito piω corti) ……………………………………………………………………………….. Neuroleon (p. 299), chiave 80

 

chiave 70: SPECIE DEL GENERE PALPARES

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 779 - 782; segmento genitale : Figg. 783 - 785; ala: F. 211 … P.libelluloides (p. 283) + P.hispanus (probabile sinonimo) in Spagna.

 

chiave 71: SPECIE DEL GENERE DENDROLEON

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 786 - 790; ala: F. 212 …………… ………………………………………………………………………………………………………… D.pantherinus (p. 285)

 

chiave 71bis: SPECIE DEL GENERE TRICHOLEON

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale ♂: Figg. 2tr – 6tr; ala: F. 1tr …………... T.relictus

 

chiave 72: SPECIE DEI GENERI SYNCLISIS E ACANTHACLISIS

 

1     Campo costale delle ali anteriori: la cella unita alla costa (esterna) piω piccola di quella unita alla subcosta (interna) (F. 213) …………………………….. A.occitanica (p. 285)

-      Campo costale delle ali anteriori: celle esterna ed interna ± uguali (F. 214); segmento genitale : Figg. 791 - 795 ……………………………………………. S.baetica (p. 286)

 

chiave 73: SPECIE DEI GENERI NOHOVEUS E MYRMECAELURUS

 

1     Tutte le venature uniformemente gialle, membrana alare non maculata (F. 215) … ………………………………………………………………………………………………………… M.trigrammus (p. 287)

-      Venature prevalentemente scure, membrana delle ali anteriori con vene trasverse nel campo costale, subcosta e biforcazione finale delle venature lunghe ombrate di scuro (F. 216); segmento genitale : Figg. 796-801 …………. N.punctulatus (p. 288)

 

chiave 74: SPECIE DEL GENERE CUETA

 

1     Ali relativamente strette (F. 218); : lato superiore dei femori delle zampe posteriori con lunghe setole nere; ectoprocto del : Fig. 802 ….. C.lineosa (p. 289)

-      Ali relativamente larghe (F. 219); : lato superiore dei femori delle zampe posteriori con lunghe setole chiare; segmento genitale : Figg. 803 - 807; segmento genitale : Figg. 808, 809 ………………………………………………… C.beieri (p. 289)

 

chiave 75: SPECIE DEL GENERE SOLTER

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 810 - 814; ala: F. 217 …………… ……………………………………………………………………………………………………………………… S.liber (p. 290)

 

chiave 76: SPECIE DEL GENERE MYRMELEON

 

1     Epicranio uniforme nero o bruno-scuro; ali posteriori del con o senza sclerite ascellare ……………………………………………………………………………………………………………………………… 2

-      Epicranio giallo con macchie bruno-scure; ali posteriori del sempre con sclerite ascellare (Fig. 815) …………………………………………………………………………………………………………… 5

2     Specie grossa: lunghezza delle ali anteriori > 35 mm; pronoto: Fig. 816; ala: F. 220 ………………………………………………………………………………….. M.(Myrmeleon)formicarius (p. 291)

-      Specie piccole: lunghezza delle ali anteriori < 35 mm ………………………………………………. 3

3     Ali posteriori del con sclerite ascellare; pronoto (e): Fig. 822; ala: F. 226 … …………………………………………………………………………………………………….. M.(Morter)bore (p. 294)

-      Ali posteriori del senza sclerite ascellare; pronoto altrimenti ………………………….. 4

4     Areale limitato all'Europa sud-occidentale (Spagna, Francia meridionale) (C. 191); pronoto: Fig. 817; ala: F. 221 ………………………………… M.(Myrmeleon)gerlindae (p. 292)

-      Areale limitato all'Europa sud-orientale (Yugoslavia, Grecia, Turchia e Asia minore) (C. 191); pronoto: Fig. 818; ala: F. 222 ………. M.(Myrmeleon)noacki (p. 292)

5     Venature alari scure, con solo poche zone chiare (F. 224); pronoto: Fig. 820 ……… ………………………………………………………………………………………. M.(Morter)inconspicuus (p. 293)

-      Venature alari chiare con poche e piccole zone scure (es. F. 223); pronoto altrimenti …………………………………………………………………………………………………………………………… 6

6     Addome decisamente maculato bruno chiaro e scuro; pronoto: Fig. 823; ala: F. 227 ……………………………………………………………………………………. M.(Morter)fasciatus (p. 295)

-      Addome prevalentemente bruno-scuro; pronoto altrimenti ……………………………………. 7

7     Pronoto: Fig. 819; segmento genitale : Figg. 824 - 827; ala: F. 223 ……………………… …………….. M.(Morter)hyalinus (p. 293) (varie sottospecie in diverse aree del mediterraneo)

-      Pronoto: Fig. 821; ala: F. 225 …………………………………………. M.(Morter)immanis (p. 294)

 

chiave 77: SPECIE DEL GENERE EUROLEON

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 828 - 831; ala: F. 228 …………… …………………………………………………………………………………………………………………. E.nostras (p. 295)

 

chiave 78: SPECIE DEL GENERE MACRONEMURUS

 

1     Pronoto con 2 strisce laterali trasverse brune (Fig. 833); ala: F. 230 …………………… ……………………………………………………………………………………………………………. M.bilineatus (p. 297)

-      Pronoto con 2 lunghe strisce (in genere interrotte) laterali e 1 mediana brune (Fig. 832); ala: F. 229 ………………………………………………………….  M.appendiculatus (p. 297)

 

chiave 79: SPECIE DEL GENERE DELFIMEUS

 

1     Venatura alare scura, con solo poche zone chiare; addome bruno-scuro con macchie chiare isolate; ala: F. 239 ……………………………………………… D.irroratus (p. 298)

-      Venatura alare chiara con zone piω scure; addome dorsale e ventrale bruno-scuro, laterale del tutto giallo; ala: F. 240 ………………………………………….  D.punctatus (p. 298)

 

chiave 80: SPECIE DEL GENERE NEUROLEON

 

1     Ali anteriori: radio all’esterno del proprio campo (cioe tra Rs1 e Rs2) scuro alla base di ogni vena trasversa (Fig. 845); membrana alare quasi senza macchie (F. 231 - 233) …………………………………………………………………………………………………………………………… 2

-      Ali anteriori: radio all’esterno del proprio campo scuro alla base solo di alcune vene trasverse (Fig.846); membrana alare decisamente macchiata (F.234-238) . 4

2     Sperone delle zampe anteriori e mediane piω corto o al massimo lungo come il 1° + 2° articolo tarsale (Fig. 847) …………………………………………………………………………………………. 3

-      Sperone delle zampe anteriori e mediane piω lungo del 1° + 2° articolo tarsale; pronoto: Fig. 838; ala: F. 233 …………………………………………………….  N.ochreatus (p. 300)

3     Lunghezza alare anteriore < 20 mm; sperone delle zampe anteriori e mediane piω corto del 1° + 2° articolo tarsale; pronoto: Fig.837; ala: F. 232 N.tenellus (p. 300)

-      Lunghezza alare anteriore > 20 mm; sperone delle zampe anteriori e mediane ± lungo come il 1° + 2° articolo tarsale; pronoto: Fig. 836; ala: F. 231 ............................ …………………………………………………………………………………………………………….  N.arenarius (p. 299)

4     Ali anteriori: radio all’esterno del proprio campo con al piω 4 strie scure; pronoto: Fig. 839; ala: F. 234 ................................................................................ N.egenus (p. 301)

-      Ali anteriori: radio all’esterno del proprio campo con piω di 4 strie scure …………… 5

5     Ali anteriori con 1 stria scura sulla gradata ……………………………………………………………….. 6

-      Ali anteriori con solo macchie isolate sulla gradata; pronoto: Fig. 844; ala: F. 238 ……………………………………………………………………………………………………….. N.microstenus (p. 303)

6     Sperone delle zampe anteriori e mediane piω corto del 1° + 2° + 3° articolo tarsale; pronoto: Fig. 840; ala: F. 235 ………………………………… N.nemausiensis (p. 301)

-      Sperone delle zampe anteriori e mediane ± lungo come il 1° + 2° articolo tarsale; pronoto: Fig. 841, 842; ala: F. 236 ………………………………………………  N.assimilis (p. 302)

-      Sperone delle zampe anteriori e mediane ± lungo come il 1° + 2° articolo tarsale; pronoto: Fig. 843; ala: F. 237 ………………………………………………………. N.distichus (p. 302)

-        Specie a status incerto, nota solo per una ♀ di Karpathos (GR) …………………… N.aegaeus

(vicarianti geografici, status tassonomico ancora incerto; vedi testo)

 

chiave 81: SPECIE DEL GENERE DISTOLEON

 

1     Specie grossa (apertura delle ali anteriori: 30 - 40 mm) assai maculata (F. 241) … …………………………………………………………………………………………………. D.tetragrammicus (p. 304)

-      Specie piccola (apertura delle ali anteriori sino 25 mm) non maculata (F. 242); segmento genitale : figg. 851 - 854 ………………………………………..  D.annulatus (p. 305)

 

chiave 82: SPECIE DEL GENERE DEUTOLEON

 

In Europa solo 1 specie; ala: F. 245 ……………………………………………….. D.lineatus (p. 305)

 

chiave 83: SPECIE DEL GENERE NEMOLEON

 

In Europa solo 1 specie; ala: F. 243 ……………………………………………….. N.notatus (p. 306)

 

chiave 84: SPECIE DEL GENERE NICARINUS

 

In Europa solo 1 specie; ala: F. 244 …………………………………….. N.poecilopterus (p. 307)

 

chiave 85: SPECIE DEL GENERE CREOLEON   [genere da revisionare; chiavi indicative…]

 

1     Membrana delle ali anteriori, in particolare nella metΰ distale, con piccole macchie brune (F. 249); pronoto: Fig. 857, specie circumsicula C.aegyptiacus (p. 309)

-        Pronoto altrimenti; specie sardo-corsa ……………………………………………... C.corsicus

-      Membrana delle ali anteriori del tutto priva di macchie; pronoto altrimenti ……… 2

2     Sperone tibiale del primo paio di zampe piω lungo dei primi 3 articoli tarsali; pronoto: Fig.856; ala: F. 248 ………………………………………………………… C.plumbeus (p. 308)

-      Sperone tibiale del primo paio di zampe al massimo lungo come i primi 3 articoli tarsali; pronoto: Fig. 855; ala: F. 247 …………………………………….  C.lugdunensis (p. 308)

 

chiave 86: SPECIE DEL GENERE NEDROLEON

 

In Europa solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 858 - 862; segmento genitale : Figg. 863 - 865; ala: F. 246 ……………………………………………………. N.anatolicus (p. 310)

 

chiave 87: SPECIE DEL GENERE MEGISTOPUS

 

1      Segmento genitale : Figg. 866 - 870; ala: F.250 ………………… M.flavicornis (p. 310)

-        Aspetto generale da Gymnocnemia; maculatura alare diversa ……………………  M.mirabilis

 

chiave 88: SPECIE DEL GENERE GYMNOCNEMIA

 

Solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 871 - 875; ala: F. 251 G.variegata (p.311)

 

chiave 89: GENERI DELLA FAMIGLIA ASCALAPHIDAE

 

1     Ali anteriori e posteriori senza macchie (es. F. 252) …….. Bubopsis (p. 313), chiave 90

-      Almeno le ali posteriori con una piccola macchia ………………………………………………………. 2

2     Ali anteriori e posteriori con macchie ampie gialle, nere, brune o bianche (specie variopinte ad habitus farfalloide! - Acq. 4 - 26); venulazione molto fitta ……………… …………………………………………………………………………………………………. Libelloides (p. 318), chiave 93

-      Ali completamente ialine, scarsamente macchiate di bruno, ali anteriori di frequente completamente senza macchia (habitus libelluloide! - es. F. 254); venulazione piω rada …………………………………………………………………………………………………………. 3

3     Ali posteriori con una sola macchia sotto lo pterostigma (es. F. 254) ……………………… ……………………………………………………………………………………… Deleproctophylla (p. 315), chiave 91

-      Ali posteriori con molte, in parte isolate, in parte confluenti, macchie brune nella metΰ apicale (F. 257 - 259) …………………………………………………………. Puer (p. 317), chiave 92

 

chiave 90: SPECIE DEL GENERE BUBOPSIS

 

1     Areale (in Europa) limitato alla penisola iberica, al mediterraneo occidentale e alla Francia meridionale (C. 212); segmento genitale : Figg. 876 - 879; segmento genitale : Figg. 880, 881; ala: F. 252 …………………………………….. B.agrionoides (p. 314)

-      Areale (in Europa) limitato alle isole dell'Egeo (C. 212); ala: F. 253 ………………………… …………………………………………………………………………………………………………  B.andromache (p. 314)

 

chiave 91: SPECIE DEL GENERE DELEPROCTOPHYLLA

 

1     Membrana delle ali anteriori macchiate di beige sotto lo pterostigma; segmento genitale : Fig. 888; ala: F. 254 ……………………………………………………. D.australis (p. 315)

-      Ali anteriori prive di macchie (F. 255, 256) ……………………………………………………………….. 2

2     Areale limitato alla Francia meridionale e alla penisola iberica (C. 213); segmento genitale : Figg. 882 - 885; segmento genitale : Figg. 886, 887; ala: F. 256 ……… ………………………………………………………………………………………………………………… D.dusmeti (p. 316)

-      Areale limitato all'Asia anteriore e alle isole dell'Egeo orientale (C. 213); ala: F. 255 …………………………………………………………………………………………………….  D.variegata (p. 317)

 

chiave 92: SPECIE DEL GENERE PUER

 

Solo 1 specie; segmento genitale : Figg. 889, 890; ala: F. 257 - 259……………………… ……………………………………………………………………………………………………………… P.maculatus (p. 318)

 

chiave 93: SPECIE DEL GENERE LIBELLOIDES

 

1     Macchia basale delle ali posteriori con venature gialle (Acq. 23 - 26) …………………. 2

-      Macchia basale delle ali posteriori del tutto scure (brune o nere) (es. Acq. 4) …. 5

2     Tra la macchia basale e quella apicale delle ali posteriori un'ulteriore macchia ± triangolare; ala: Acq. 23 ………………………………………………………………. L.hispanicus (p. 324)

-      Tra la macchia basale e quella apicale delle ali posteriori nessuna altra macchia  3

3     Areale limitato alla Sicilia (C. 222); ala: Acq. 25 ……………… L.ictericus siculus (p. 325)

-      Areale altrove in Europa …………………………………………………………………………………………………. 4

4     Areale limitato alle isole del Tirreno (C.222); ala:Acq.26 L.ictericus corsicus (p.325)

-      Areale altrove in Europa (C. 222); segmento genitale : Figg. 891 - 894; segmento genitale : Figg. 895, 896; ala: Acq. 24  …. L.ictericus ictericus (p. 324)

5     Macchia basale delle ali posteriori sino all'angolo anale (es. Acq. 4) …………………….. 6

-      Macchia basale delle ali posteriori corta, terminante prima dell’angolo anale (es. Acq. 9) …………………………………………………………………………………………………………………………………. 8

6     Areale in Europa limitato alla penisola balcanica e alle isole dell’Egeo …………………. 7

-      Areale altrove in Europa; ala: Acq. 4 - 5 ………………………………………. L.coccajus (p. 319)

7     Areale limitato a Creta (C. 218); ala: Acq. 20 …… L.rhomboideus cretensis (p. 323)

-      Areale altrove in Europa (C.218); ala: Acq. 19 L.rhomboideus rhomboideus (p. 323)

8     Ali anteriori con macchie scure (es. Acq. 13) ……………………………………………………………… 9

-      Ali anteriori gialle o bianche alla base, per il resto trasparenti (es. Acq. 21) ….. 10

9     Zone basali delle ali anteriori prevalentemente macchiate di scuro; ala: Acq. 13, 14 ………………………………………………………………………………………………………. L.longicornis (p. 321)

-      Zone basali delle ali anteriori quasi del tutto gialle; ala: Acq. 17, 18 ………………………… …………………………………………………………………………………………………………… L.macaronius (p. 322)

10   Settore radiale delle ali posteriori come striscia messa in risalto sul sottostante pigmento giallo o bianco; ala: Acq. 21, 22 …………………………………………. L.latinus (p. 323)

-      Settore radiale delle ali posteriori non in risalto …………………………………………………… 11

11   Areale limitato alla penisola iberica (C. 216); ala: Acq. 9 - 12 …. L.baeticus (p. 320) ……………………………………………………….. L.cunii (probabile sinonimo) in Spagna.

-      Areale altrove in Europa (C. 216); ala: Acq. 6 - 8 ……………………………. L.lacteus (p. 319)

 

3.2. LARVE

 

chiave 94: ORDINI DEI NEUROPTERIDA

 

1     Mandibole e mascelle in entrambi i lati decisamente allungate, a stiletto e collegate a formare un cannello, il tutto (essendo larve predatrici) a forcipe (es. Figg. 901, 909, 913) ……………………………………………………   NEUROPTERA (p. 134), chiave 97

-               Apparato boccale masticatore con le tipiche mandibole ………………………….………………. 2

 

2     Larve a vita acquatica; addome con tracheobranchie; ultimo segmento addominale con una appendice caudale impari (Sialidae) o appendici pari articolate (Corydalidae e Chauliodidae) (Fig. 897)  ………………… MEGALOPTERA (p. 77), chiave 95

-      Larve a vita terrestre; addome senza tracheobranchie; ultimo segmento addominale senza appendice (es. Fig. 898) ………… RAPHIDIOPTERA (p. 83), chiave 95

 

chiave 95: FAMIGLIE DELL'ORDINE MEGALOPTERA

 

In Europa una sola famiglia (Fig. 897) ………………………………………………… Sialidae (p. 78)

 

chiave 96: FAMIGLIE DELL'ORDINE RAPHIDIOPTERA

 

1     Capo con 4 ocelli; nel tergo dei segmenti addominali in zona caudale con una piccola macchia chiara rettangolare o trapezoiforme (Fig. 899) ……………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… Inocelliidae (p. 127)

-      Capo con 6-7 ocelli; tergo dei segmenti addominali in zona caudale altrimenti (Fig. 898) ………………………………………………………………………………………………………. Raphidiidae (p.85)

 

chiave 97: FAMIGLIE DELL'ORDINE NEUROPTERA 1)

 

1     Zampe normali (larve a vita libera) (es. Figg. 901, 910) …………………………………………… 2

-      Zampe rudimentali (larve parassite vermiformi) (es. Fig. 907) …………………………… 11

2     Forcipe dorsalmente del tutto o in parte coperto dal labrum; antenne con 2 segmenti, il distale assai piω lungo del basale; palpi labiali con 2 segmenti, il distale assai ingrossato; habitus caratterizzato dalla piccolezza (dimensione massima 3,5 mm) dall'ampio torace occupante ± la metΰ del corpo e dal forcipe nascosto (Fig. 900) …………………………………………………………………. Coniopterygidae (p. 138)

-      Forcipe libero e diretto in avanti; antenne e palpi labiali con piω di 2 segmenti (eccetto Sisyridae, senza palpi labiali); habitus altrimenti, torace sempre piω corto dell'addome (es. Figg. 901, 902, 912) ……………………………………………………………….. 3

3     Sternite dei primi 7 segmenti addominali con coppie di tracheobranchie; acquatiche (parassite di spugne di acqua dolce) (Fig. 903) ………… Sisyridae (p. 171)

-      Addome senza tracheobranchie; terrestri o (raro) acquatiche (Nevrorthidae) o semiacquatiche (Osmylidae) …………………………………………………………………………………………… 4

4     Forcipe dritto o lievemente curvato verso l'esterno (Fig. 901) ……………………………… 5

-      Forcipe a sciabola, curvato verso l'interno (Fig. 902) ……………………………………………… 6

5     Antenne 3-articolate; palpi labiali 5-articolati, larve semi-acquatiche (Fig. 901) … ………………………………………………………………………………………………………………… Osmylidae (p. 165)

-      Antenne 5-8-articolate; palpi labiali 5-8-articolati, larve viventi nel suolo o sotto corteccia (Fig. 908) …………………………………………………………………………….. Dilaridae (p. 186)

6     Parte cefalica del protorace molto allungata, stretta e collegata al capo con una articolazione a cerniera; acquatiche, nella ghiaia in acque correnti (Fig. 902) ……… ………………………………………………………………………………………………………….. Nevrorthidae (p. 168)

-      Parte cefalica del protorace normale (eccetto: Nemopteridae; vedi nota in calce (p. 73)), senza articolazione con il capo; terrestri ……………………………………………………. 7

7     Mandibole senza dentelli; antenne e palpi labiali molto lunghe, di solito piω del forcipe (Figg. 909, 910) …………………………………………………………………………………………………… 8

-      Mandibole con dentelli nel lato interno; antenne e palpi labiali piccole e poco evidenti (Figg. 911, 913) …………………………………………………………………………………………………… 9

8     Torace ed addome con tubercoli setulosi (Fig. 910) ……………… Chrysopidae (p. 233)

-      Torace e addome senza tubercoli setulosi (Fig. 909) …………. Hemerobiidae (p. 192)

9     Mandibole con 3 grossi denti ……………………………………………………………………………………….. 10

-      Mandibole con molti piccoli dentelli (v. nota in calce, p. 73) Nemopteridae (p. 276)

10   Margine posteriore del capo con una rientranza mediana; torace e addome con appendici laterali (Fig. 913) ……………………………………………………….. Ascalaphidae (p. 312)

-      Margine posteriore del capo senza rientranza; torace e addome senza appendici laterali (Fig. 912) …………………………………………………………………….. Myrmeleontidae (p. 281)

11   Forcipe molto ampio alla base (Fig. 905); parassita di formicai e termitai (?, vedi nota in calce, p. 73) …………………………………………………………………………. Berothidae (p. 176)

-      Forcipe stretto alla base (Fig. 907); specie europee probabilmente sempre (parassite) in bozzoli di ragni ……………………………………………………… Mantispidae (p. 180)

____________________________________

1) La chiave θ valida per il 3° stadio larvale (eccetto: Berothidae; vedi oltre), probabilmente anche per il 2° stadio (in molti casi questo 2° stadio non θ ancora conosciuto, ma molto spesso θ del tutto simile al 3° stadio (larva matura)). Il primo stadio larvale dei Neuroptera si differenzia, perς, di solito per molti aspetti dagli stadi successivi; perς per quasi tutte le famiglie tale stadio θ ancora o sconosciuto o solo in parte studiato. In pratica, il problema della determinazione di larve neonate si presenterΰ solo raramente, perche questi neonati difficilmente si reperiscono in pieno campo e piω di frequente si ottengono in laboratorio dall'allevamento di uova deposte da conosciute.

Problematico e solo con incertezza θ la riconoscibilitΰ delle larve di Berothidae e Nemopteridae con questa chiave (non θ forse questa una chiave per la loro determinazione). Delle specie europee di Berothidae (come anche di quelle asiatiche ed africane) non ce n'θ nessuna della quale sia nota la larva; per le larve di questa famiglia nella chiave ci si basa su delle informazioni parte del periodo larvale vivono come parassiti e nel 2° (e/o 3°) stadio larvale sono vermiformi. Nel 1° stadio larvale sicuramente a vita libera (cosμ come per il 2° e 3° stadio larvale dei Mantispidae parassiti), perciς, non ci si aspettano riduzioni di occhi, apparato boccale e zampe.

La conoscenza degli stadi preimmaginali dei Nemopteridae θ molto scarsa. Sino ad oggi non si conosce nemmeno 1 sola larva matura di specie della sottofamiglia Nemopterinae, ed θ incerto in che misura coincidano le (scarse) informazioni che si hanno delle specie della sottofamiglia Crocinae extra-europee con le specie europee.