Italoraphidia solariana (Navás, 1928)


Femmina, da Aspöck, 2007





Specie la cui ecologia è ancora largamente sconoscita, a larve presumibilmente terricole, in zone boscate tra i 1000 e i 1600 m di quota (Aspöck et al., 1991).

Specie semivoltina (Aspöck et al., 1991).




Locus typicus: Monte Sacro (Gelbison, Cilento, Campania)


Stadi preimmaginali: Aspöck et al.,1991. Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: M da 9,5 a 10,8 mm., F da 10 a 12 mm.; gli adulti si trovano in natura tra (aprile) giugno e luglio (agosto) (Aspöck et al.,1991). Stadio di svernamento: larva.


Distribuzione regionale italiana: Campania; Basilicata, Calabria.


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Navás, 1928a, 1934a; Principi, 1952, 1961, 1966; Aspöck et al., 1980, 1991; Pantaleoni, 1986a, 1990c; Poggi, 1993; Divietri, 1993; Letardi & Pantaleoni, 1996; Güsten, 1998; Letardi, 1998b; Pantaleoni & Letardi, 1998; Rausch et al., 2004; Aspöck U. et H., 2007; Aspöck H. et U., 2009; Haring et al., 2011; Letardi & Scalercio, 2018;



Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.