Hemerobius perelegans Stephens, 1836
Maschio dal web
Specie molto localizzata e piuttosto rara, legata alla presenza di alberi, tanto latifoglie che conifere, dal piano montano a quello subalpino (Aspock et al., 1980).
Stadi preimmaginali: Killington, 1937..
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 8 a 9 mm.; gli adulti si trovano in natura tra maggio e agosto (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto?.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Aspöck et al., 1980; Nicoli Aldini, 1994; Pantaleoni & Letardi, 1998;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.