Hemerobius humulinus Linnaeus, 1758


Adulto da Aspöck U. & H., 1999


Specie notevolmente euriecia ed euritopa, la si trova prevalentemente negli strati arboreo ed arbustivo sia su Conifere che su latifoglie con una certa preferenza per queste ultime (Aspock et al., 1980); è comune nei parchi e nei giardini dove

pupa da Aspöck U. & H., 1999



comunemente preda afidi e psille (Stelzl & Devetak, 1999). In Italia la specie mostra tre generazioni annue, con periodi di volo leggermente più tardivi (maggio-giugno, luglio-agosto, settembre-ottobre) (Pantaleoni, 1982).


Stadi preimmaginali: Killington, 1937.

Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 5.5 a 9 mm.; gli adulti si trovano in natura tra marzo/aprile e ottobre/novembre; stadio di svernamento: prepupa; parassiti delle larve: Anacharis spp. (Aspöck H., Aspöck U., Hölzel U., 1980).

Distribuzione regionale italiana:

Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana; Umbria; Marche; Lazio; Molise; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna.

Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:

Schneider, 1845; Minà-Palumbo, 187; Lacroix, 1925; Vidano, 1959; Domenichini, 1963; Aspöck, 1963; Zangheri, 1966; Principi et alii, 1967; Eglin-Dederding, 1967; Aspöck et al., 1980; Monserrat, 1980, 1991, 1994b; Pantaleoni, 1982, 1984, 1986b, 1988, 1989b, 1990a,c.d, 1994a, 1995; Arzone et alii, 1985; Pantaleoni & Sproccati, 1987; Favretto et al., 1988; Pantaleoni & Ticchiati, 1988; Nicoli et alii, 1988; Divietri, 1993; Pantaleoni et al., 1994; Nicoli Aldini, 1994; Marzocchi et al., 1995; Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996; Hellrigl et al., 1996; Paoletti et al., 1997; Pantaleoni & Letardi, 1998; Letardi, 2003, 2015; Badano, 2006b; Letardi & Nicoli Aldini, 2007; Fontanesi, 2007b; Cesaroni, 2007; Badano, 2008c; Badano & Letardi, 2010; Letardi et al., 2010; Bocci, 2012g; Bonardi, 2012b; Nicoli Aldini, 2012; AAVV, 2015b, 2017a; Baldacchino et alii 2016; Letardi, 2018, 2022; Letardi & Scalercio, 2018;


Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con
Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.