Hemerobius gilvus Stein, 1863


adulto foto ©Rinaldo Nicoli Aldini


Specie turanico-europea legata probabilmente a boschi di latifoglie con netta preferenza per il genere Quercus, in ambienti caldo asciutti, sino a quote collinari (Aspöck et al, 1980). Presente in natura allo stato adulto da aprile a settembre.


Stadi preimmaginali: non ancora descritti.


Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 6 a 9,5 mm. (Aspöck et al., 1980).


Distribuzione regionale italiana:


Quasi tutte le regioni ad eccezione di Valle D'Aosta; Piemonte; Friuli Venezia Giulia; Sardegna.


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:


Grandi, 1957; Aspöck, 1963a; Zangheri, 1966; Aspöck et al., 1969, 1980; Monserrat, 1980, 1991, 2004; Pantaleoni, 1984, 1986b, 1988, 1990a, 1990d; Divietri, 1993; Minelli et al., 1993; Nicoli Aldini, 1994; Bernardi Iori et al., 1995; Hellrigl et al., 1996; Letardi & Pantaleoni, 1996; Letardi, 1998b; Letardi & Migliaccio, 2000; Nicoli Aldini & Baviera, 2001; Letardi & Biscaccianti, 2005; Badano, 2006b; Cesaroni, 2007; Badano, 2008c; Badano & Letardi, 2010; AAVV, 2014b; Letardi, 2018, 2022; Letardi & Scalercio, 2018; Sorzi et al., 2019b;


Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.