Hemerobius atrifrons McLachlan, 1868
 
 

Larva da Killington, 1932




Adulto foto Ingrid Altmann, 2011

Specie legata quasi esclusivamente alle conifere fra le quali mostra una certa preferenza per Larix. Tipica del livello subalpino e montano; volo tra (aprile) maggio e ottobre (Aspock et al, 1980).

Stadio di svernamento: prepupa.

Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 6,5 a 8,5 mm. (Aspöck et al., 1980).

Distribuzione regionale italiana:

Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia Giulia.

Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:

McLachlan, 1899a; Eglin-Dederding, 1967; Monserrat, 1980, 1991; Aspöck et al., 1980; Leraut, 1992c; Nicoli Aldini, 1994; Hellrigl et al., 1996; Letardi et al., 2010; AAVV., 2017; Letardi, 2022;



tutti i materiali del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.