Helicoconis pseudolutea Ohm, 1965
Helicoconis
sp. Foto A.Strano 2013
Specie dall'ecologia essenzialmente sconosciuta, raccolta tra 200 e 2200 m. (Aspöck et al, 1980). È presente in natura allo stato adulto da maggio ad agosto (Aspöck et al, 1980).
Stadi preimmaginali: sconosciuti.
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 2,5 a 3,8 mm. (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Lombardia?; Trentino Alto Adige; Veneto?; Liguria; Emilia Romagna; Lazio; Abruzzo?; Basilicata?; Calabria; Sicilia.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Ohm, 1965; Aspöck et al., 1980; Monserrat, 1980; Pantaleoni, 1988, 1990a, ab; Divietri, 1993 (?); Letardi & Migliaccio, 2000; Nicoli Aldini & Baviera, 2001; Letardi & Biscaccianti, 2005 ?; Badano, 2008c; Badano & Letardi, 2010; Letardi et al., 2010;;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.