Drepanepteryx algida (Erichson, 1851)
 
 




adulto, foto Pantini, 2006

Sviluppo correlato a conifere, con spiccata preferenza per Larix  sp.; adulti raccolti tra il piano collinare e quello subalpino,sino i 1500 m s.l.m. con periodo di volo da agosto a maggio (Aspöck et al., 1980).

Stadi preimmaginali: sconosciuti. Stadio di svernamento: adulto. Specie predate: afidi (Homoptera) e ditteri su Larice (Eglin, 1980; Stelzl, 1991).

Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 8 a 9,5 mm. (Aspöck et al., 1980).

Distribuzione regionale italiana e regioni limitrofe:

Valle d’Aosta; Piemonte?; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli. Presente sulle Alpi Marittime francesi.

Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:

Eglin, 1941; Masutti, 1979; Aspöck et alii, 1980; Pantaleoni, 1990c; Nicoli Aldini, 1994; Marcuzzi, 2003; Monserrat, 2004; Pantini, 2006; Tillier, 2012; AAVV, 2016b; Letardi, 2022;


tutti i materiali del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.