Creoleon lugdunensis (Villiers, 1789)
Adulto maschio Foto Wachmann & Saure, 1997 |
Adulto femmina Foto A. Letardi originale
I luoghi di cattura delle immagini sono rappresentati quasi esclusivamente da prati incolti, estremamente secchi. Le larve si sviluppano fra i detriti radicali di alberi, arbusti e (forse in prevalenza) piante erbacee (Aspöck et alii, 1980). In Romagna la vicariante geografica C. plumbeus è diffusa lungo il litorale nelle zone retrodunali. Presenta larve non scavatrici che cacciano alla
posta celate sotto un leggero strato di terreno nelle aree
scoperte (Steffan, 1965, 1969, 1975), e sembrano frequentare,
piuttosto che le dune "vive" prossime al mare, gli
ambienti retrodunali e le paleodune più interne
(Pantaleoni, 1984; Badano & Pantaleoni,
2014). |
Stadio di svernamento: larva. Parassitoidi delle larve: Lasiochalcidia sp. (Hymenoptera); Exoprosopa sp. (Diptera)
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 26 a 35 mm. (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Piemonte ?; Toscana (e arcipelago Toscano); Umbria; Lazio; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia (e isola di Mozia); Sardegna.
Pubblicazioni e segnalazioni che citano questa specie in Italia:
Latreille, 1807; Schneider, 1845; Hagen, 1860a
(?), 1860b (?); Costa, 1855, 1863, 1881; Minà-Palumbo, 1871;
Costa G., 1874 (??); Marcialis, 1892; Morton, 1930; Capra, 1937a;
Grandi, 1955 (?); Principi, 1966; Schmid, 1972; Hölzel, 1976
/(?); Insom et al., 1985, 1986a; Aspöck et al., 1980; Monserrat,
1980; Pantaleoni, 1986a, 1990c; Curto et al., 1987; Lo Valvo, 1994;
Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996;
Pantaleoni & Letardi, 1997, 1998; Letardi, 1998b; Nicoli Aldini &
Baviera, 2001; Longo et al., 2001; Letardi & Maltzeff, 2001;
Audiso, 2002; Viglioglia, 2004; Gregg, 2005; Jacopelli, 2006;
Labriola, 2007,
2009f, 2012; Marinelli, 2007b;
Letardi, 2007; Graziani, 2009; Mayer,
2009; Romano, 2009h, 2011f; Di Giovanni, 2009; Saitta, 2009; La
Spina, 2010; Marra, 2010b; Muscarella, 2010c, 2011b; Morgutti, 2010c;
Risoldi, 2010c; Barraco, 2010f, 2011b, 2013b; De Franchis, 2010;
Gigli, 2011n; Insom & Terzani, 2012; Lenzini, 2012a; Selis,
2012c; Turchetti, 2012b; De Bernardinis, 2013a; AAVV, 2014b, 2015b;
2016b; 2017b, 2018a, 2018b, 2024a; Badano & Pantaleoni, 2014;
Badano et al., 2017; Letardi, 2018; Letardi & Scalercio, 2018;
Sforzi et al., 2019a; Acevedo Ramos et al., 2020;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.