Chrysoperla pallida Henry et al., 2002
Adulto foto Casnati
in
Noh & Henry, 2010
Adulto in livrea invernale dal web
Specie comune appartenente al gruppo carnea, solo da poco descritta (Henry et al., 2002). Prefenzialmente legata allo strato arboreo.
Suono precopula: http://www.eeb.uconn.edu/people/chenry/Cc2_feml.wav
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 10 a 13 mm.
Distribuzione regionale italiana:
Piemonte; Lombardia; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana (compresa isola d'Elba); Marche; Lazio; Abruzzo; Campania; Basilicata; Puglia; Calabria; Sicilia; Sardegna (compresa isola di Asinara).
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Duelli et al., 1996; Letardi, 1994b, 2015, 2018, 2022, 2024; Letardi & Migliaccio, 2000; Pantaleoni, 2001; Letardi & Maltzeff, 2001; Henry et al., 2002; Letardi et al., 2002; Baldacchino, 2004; Letardi & Biscaccianti, 2005; Thierry et al., 2005; Caiazzo, 2006 ?; Cesaroni, 2007; Tabilio & Letardi, 2008; Casnati & Scherini, 2008; Puma, 2008a; Letardi & Maltzeff, 2008; Badano, 2008c ?; Sechi, 2009f; Fontanesi, 2009a; Carotti et al., 2009; Galliani, 2009f; Groppelli, 2009?; Colacurcio, 2010a; Degni, 2010; De Pascale, 2010; Fontanesi, 2010c; Letardi et al., 2010, 2024; Paglialunga, 2010s; Bosi, 2011; G., 2011; Loru et al., 2011; Thierry et al., 2011; Demma; 2012; Minicò, 2012; Morelli, 2012c; Anonimo, 2013b; Medici, 2013d; AAVV, 2014b, 2015a,b, 2016a,b, 2017a, 2019a, 2020b, 2022a; Baldacchino et alii 2016; Letardi & Scalercio, 2018; Nicoli Aldini, 2019b; Sforzi et al., 2019c
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale
- Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.