Chrysopa phyllochroma Wesmael, 1841



Adulto da Wachmann e Saure., 1997


Specie presente sullo strato erbaceo, con spiccata preferenza per habitat semi-naturali, migrando dai quali colonizza colture di pieno campo (in genere crucifere, solanacee, leguminose) e frutteti, nei quali si alimenta, da adulto e da larva, di afidi (Stelzl & Devetak, 1999).



Stadi preimmaginali: Killington, 1937; stadio di svernamento: prepupa; parassiti: Forcipomyia sp. (su adulti).

Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 9 a 14 mm.; gli adulti si trovano in natura tra maggio e settembre (Aspöck et al., 1980).


Distribuzione regionale italiana: Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia Giulia.


Pubblicazioni che citano questa specie in Italia: Bettoni, 1884; Tacchetti, 1861; Aspöck, 1963b; Eglin-Dederding, 1967; Aspöck et al., 1969, 1980; Letardi & Pantaleoni, 1996;


Creative Commons License
tutti i materiali del sito sono rilasciati con
Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.