Chrysopa perla (Linnaeus) sensu Schneider, 1851
Foto A. Letardi Specie euriecia propria dei margini di boschi, radure, siepi, ambienti di ripa, golene, sempre in biotopi ad elevata umidità (Killington, 1937; Kis et alii, 1970; Ressl, 1971a; Aspöck et al., 1980); si trova perciò comunemente in ecosistemi urbani ed agricoli (in particolare in parchi, giardini e frutteti). In Romagna stata rinvenuta esclusivamente nelle radure della fascia delle faggete appenniniche. Voltinismo variabile con latitudine ed altitudine, ha mostrato nell'Appennino romagnolo un periodo di volo molto corto (inizio giugno - metà luglio) corrispondente quasi con certezza ad un'unica generazione annua. (Pantaloni, 1989a), altrove sono segnalate sino a tre generazioni annuali, con volo da maggio a ottobre. Tanto le larve quanto gli adulti si nutrono di
afidi e sono quindi da considerare validi ausiliari in
agricoltura. Le larve predano oltre 500 afidi per completare il
loro sviluppo e le immagini arrivano a cibarsi sino ad un
migliaio di afidi nel corso dei primi 15 giorni di vita (Stelzl &
Devetak, 1999). |
Stadio di svernamento: larva matura. Parassitoidi delle uova: Telenomus sp. delle larve: Hemiteles sp.; Helorus rugosus (Pschorn-Walcher, 1971) delle immagini:Forcipomyia sp.
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 11 a 15 mm. (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana; Marche; Lazio; Abruzzo; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna?
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Allioni, 1766; Rossi, 1790; Giorna, 1791 (??); Maironi Da Ponte, 1825?; Costa O.G., 1834 (?);Schneider, 1845; Costa A., 1858 (?), 1863, 1882b; Hagen, 1860a; Tacchetti, 1861; Dei, 1868, 1862; Minà-Palumbo, 1871; Costa G., 1874 (?);Della Torre, 1882; Heller & Della Torre, 1882; Bettoni, 1884; Targioni Tozzetti, 1888; Riggio, 1889 (?);Massalongo, 1891 ? , 1896; Spada, 1891; Lazzarini, 1896; Navás, 1906, 1913b, 1929, 1932, 1933, 1935; Goidanich, 1928; Principi , 1937 (?), 1961; Grandi, 1951, 1958; Castellani, 1957; Eglin-Dederding, 1967; Vidano et al., 1978; Arzone, 1979; Aspöck et al., 1980; Monserrat, 1980; Pantaleoni, 1983, 1986b, 1988, 1989b, 1990a,c, 1995; Arzone et al., 1985; Insom et al., 1985; Pantaleoni & Sproccati, 1987; Favretto et al., 1988; Cocquemot et al., 1990; Minelli et al., 1993; Divietri, 1993; Pantaleoni et al., 1994; Nicoli Aldini, 1994, 2012; Bernardi Iori et al., 1995 /(?); Letardi & Pantaleoni, 1996; Hellrigl et al., 1996; Biondi et al., 1997; Pantaleoni & Letardi, 1997, 1998; Molinari et al., 1999; Viglioglia, 2004; Bertignono et al., 2005; Letardi & Biscaccianti, 2005; Badano, 2006b; Pistono, 2007(?); Letardi, 2007, 2022; Anonimo, 2008; Fontanesi, 2008c; Gollini, 2008; Marinelli, 2008a; Turolo, 2008; Monserrat, 2008; Dalla Costa, 2009a; Sacchi M., 2009; Dal Zotto, 2009a; Scherini, 2009a; Badano & Letardi, 2010; Degni, 2010b; Turolo, 2010; Cortese, 2011d; Gigli, 2011g, i, m; Iacovone, 2011; Luthi, 2011d; Lombardo, 2012; Perino, 2012, 2013a; Secco, 2012a, d; Selis, 2012b; Cardarelli, 2013a; Colonnelli, 2013d; Magnani, 2013; Vago, 2013a,b,d; AAVV, 2014a, 2014b, 2015a, 2016a, 2017a, b, 2018a, 2019a, 2020a, 2021a,b, 2022a; Letardi & Scalercio, 2018;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.