Chrysopa pallens Wesmael, 1841
bozzolo da Gepp J., 1999
Specie euriecia, diffusa e comune, frequentante gli strati arboreo ed, in misura minore, arbustivo, è infeudata soprattutto sulle latifoglie. Gli adulti non sono però rari neppure sulle Conifere. ~ particolarmente comune nei frutteti, segnatamente nei meleti (Aspöck et al., 1980). E’ una delle specie più comuni in aree urbane e semi naturali, con popolazioni abbondanti su diverse colture agricole. Le larve sono attive predatrici di afidi. Questa specie, presente allo stato adulto in Italia da aprile ad ottobre (altrove anche sino Novembre), ha 2 generazioni annue (Stelzl & Devetak, 1999), in Italia, con ogni probabilità, 3 (Pantaleoni, 1988).
Stadi preimmaginali:
larva da Wachmann e Saure, 1997
Adulto
da Wachmann e Saure, 1997
Ampiezza dell’ala anteriore delle immagini: da 14 a 22 mm.; gli adulti si trovano in natura tra maggio e settembre; stadio di svernamento: prepupa; parassiti: Telonomus spp. (uova), Helorus meridionalis (Pschorn-Walcher, 1971) (larve) (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana:
Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto; Friuli Venezia-Giulia; Liguria; Emilia Romagna; Toscana (anche Isola di Montecristo); Marche; Umbria; Lazio; Abruzzo; Molise; Campania; Basilicata; Puglia; Calabria; Sicilia (anche Isole Eolie); Sardegna.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia:
Schneider, 1845; Minà-Palumbo, 1871; Brauer, 1876; Costa, 1884b, 1885a; Navás, 1913b, 1930a, 1932, 1933, 1935; Morton, 1930; Lacroix, 1925; Castellani, 1957; Principi, 1940, 1961; Grandi, 1957, 1958; Vidano, 1959; Domenichini, 1963; Aspöck, 1963a,b; Zangheri, 1966; Eglin-Dederding, 1967; Principi et al., 1967; Schmid, 1972; Arzone, 1979; Fanfani et al., 1979; Aspöck et al., 1980; Monserrat, 1980; Pasqualini et al., 1982; Pantaleoni, 1982, 1984, 1986a,b, 1988, 1989b, 1990a,c,d, 1995; Pantaleoni & Ticchiati, 1988; Favretto et al., 1988; Arzone et al., 1985; Insom et al., 1985; Pantaleoni et al., 1985b, 1990b; Pantaleoni & Sproccati, 1987; Nicoli et al., 1988; Divietri, 1993; Minelli et al., 1993; Nicoli Aldini, 1994, 2012; Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996; Lozzia & Rigamonti, 1996; Hellrigl et al., 1996; Pantaleoni & Letardi, 1997, 1998; Letardi, 1998b; Longo et al., 2001; Letardi & Maltzeff, 2001; Badano, 2006b; Canard et al., 2006; Boemo et al., 2007; Cesaroni, 2007; Romano, 2009; Monserrat, 2008; Badano & Letardi, 2010; Canu, 2011c; Loru et al., 2011; AAVV, 2016b, 2020a, 2021a?; Bendazzi, 2020; Hiermann et al., 2024;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale
- Condividi allo stesso modo - 2.5 - Italia.