Chrysopa nigricostata Brauer, 1850
Adulto da Fontanesi, 2010
Solo di recente è stata chiarita la situazione nomenclatoriale di tale taxon. Anche la distribuzione italiana andrà rivista alla luce di queste indicazioni recenti (Monserrat et al., 2014). Specie olomediterranea e probabilmente stenoecia, frequente in zone di presenza di Populus nigra.
Stadi preimmaginali: conoscenze frammentarie (Brauer, 1850).
Gli adulti si trovano in natura tra maggio e settembre (Aspöck et al., 1980).
Distribuzione regionale italiana: Lombardia; Trentino Alto-Adige; Veneto?; Emilia Romagna; Toscana; Sardegna.
Pubblicazioni che citano questa specie in Italia: Bettoni, 1884; Tacchetti, 1861;Eglin-Dederding, 1967; Fanfani et al., 1979; Aspöck et al., 1980; Pantaleoni, 1982, 1986b, 1988; Bernardi Iori et al., 1995; Pantaleoni & Letardi, 1998; Fontanesi, 2010c;
tutti
i materiali del sito sono rilasciati con Licenza
Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo
stesso modo - 2.5 - Italia.